Informazioni pratiche per la comunità USI

Tedesco economico – Wirtschaftsdeutsch

Il Laboratorio di Lingue Moderne è il centro linguistico dell'Università della Svizzera italiana. Il servizio eroga insegnamenti di lingua tedesca dall'A1.1 fino al B2.2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, QCER. Ogni corso ha lo scopo di sviluppare le abilità di comprensione orale e scritta e di produzione orale e scritta.

L'offerta dei corsi è gratuita ed è aperta a tutta la comunità accademica dell'Università della Svizzera italiana, previa disponibilità. Il corso settoriale Tedesco economico si integra in particolare con le esigenze dei percorsi di studio dei Bachelor della Facoltà di scienze economiche e della Facoltà di comunicazione, cultura e società e dei percorsi Master.

 

Laboratorio di lingue moderne

Team Laboratorio di lingue moderne

 

Wirtschaftsdeutsch / Tedesco economico livello B2+ - AA 24/25

Le competenze linguistiche sono un vantaggio competitivo determinante sul mercato del lavoro. Il tedesco, con i suoi cento milioni di parlanti in Europa, occupa una posizione importante in questo contesto. La rilevanza del tedesco è particolarmente alta in Svizzera, dove su scala nazionale è lingua maggioritaria.

Partendo da un livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER, il corso Wirtschaftsdeutsch approfondisce la conoscenza del tedesco nelle aree di competenza: ricezione, produzione, interazione e mediazione. L'attenzione si focalizza su argomenti economici: vengono trattati vari campi tematici nel contesto dell’economia, della politica finanziaria e dell’imprenditorialità, al fine di consolidare strutture argomentative e particolarità grammaticali e lessicali della lingua dell’economia.

L’attestato Wirtschaftsdeutsch arricchisce il CV in vista di un’attività professionale in ambito germanofono.

 

Corso Livello di partenza Livello di arrivo Come Quando Dove Totale ore al semestre
Wirtschaftsdeutsch B2+  B2 B2+ Lezioni settimanali in presenza martedì e giovedì 15:30-17:00 Campus di Lugano 56 ore

 

ECTS

Per gli studenti iscritti a percorsi di studio che permettono l’ottenimento di crediti ECTS di lingua il corso equivale a 3 ECTS.

 

Descrittivo del corso

Cliccare sull'accordion in fondo alla pagina per esaminare il descrittivo (disponibile anche al seguente link: Wirtschaftsdeutsch).

 

Docente del corso

Claudia Moor

 

Prerequisito necessario per iscriversi

B2 QCER

Griglia di autovalutazione QCER dall'A1.1 al C2.2

 

Valutazione finale

Durante il semestre la verifica delle conoscenze acquisite prevede la redazione di un testo argomentativo. Inoltre, gli studenti tengono una breve relazione.

Il voto finale semestrale si compone come segue:

Testo argomentativo scritto durante il semestre 20%, relazione tenuta durante il semestre 20%, esame scritto in sessione 30%, esame orale in sessione 30%

 

Certificazione linguistica riconosciuta di lingua tedesca

Presso l'Università della Svizzera italiana è attivo il Centro d'esami Goethe-Institut, per informazioni: https://www.desk.usi.ch/it/centro-desami-goethe-institut-svizzera-italiana.

Responsabile del centro d'esame Goethe-Institut della Svizzera italiana: Claudia Moor

 

DOMANDE POSTE FREQUENTEMENTE

Leggere le domande poste frequentemente aiuta a risolvere dubbi velocemente in qualsiasi momento. Per agevolare la ricerca delle risposte, le domande sono suddivise in diversi argomenti.

Cliccare sul pulsante FAQ.

 

FAQ

 

ISCRIZIONE ONLINE

I corsi vengono attivati con un minimo di 8 partecipanti e ad ogni corso possono partecipare un massimo di 20 persone.

L’iscrizione è accettata fino a esaurimento posti e in ordine di data di iscrizione. Il corso verrà confermato per email pochi giorni prima del suo inizio.

 

Cliccare sul link sottostante per iscriversi: 

 

Iscrizione online Wirtschaftsdeutsch

 

Expand All

  • Descrittivo corso Wirtschaftsdeutsch

    Obiettivi e descrizione

    Le competenze linguistiche sono un vantaggio competitivo determinante sul mercato del lavoro. Il tedesco, con i suoi cento milioni di parlanti in Europa, occupa una posizione importante in questo contesto. La rilevanza del tedesco è particolarmente alta in Svizzera, dove su scala nazionale è lingua maggioritaria.

    Partendo da un livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER, il corso Wirtschaftsdeutsch approfondisce la conoscenza del tedesco nelle aree di competenza: ricezione, produzione, interazione e mediazione. L'attenzione si focalizza su argomenti economici: vengono trattati vari campi tematici nel contesto dell’economia, della politica finanziaria e dell’imprenditorialità, al fine di consolidare strutture argomentative e particolarità grammaticali e lessicali della lingua dell’economia.

    L’attestato Wirtschaftsdeutsch arricchisce il CV in vista di un’attività professionale in ambito germanofono.

    Contenuti

    Testi tratti da varie pubblicazioni o, in alcuni casi, brevi sequenze video, serviranno come introduzione ai rispettivi argomenti tematici. Forniscono una visione della realtà economica oppure trattano temi concreti di attualità. Il lavoro sui testi mira in prima luogo alla comprensione dei processi economici.

    L’insegnamento comprende inoltre strutture di argomentazione, strumenti per l'interpretazione dei grafici e per la discussione, nonché esercizi di coesione testuale e di dialogo.

    Ogni unità tematica è completata da una sezione con esercizi che ne riprendono il vocabolario e con esercizi che approfondiscono un determinato aspetto grammaticale.

     

    Di seguito una scelta di argomenti tematici previsti:

    • l’interdipendenza tra Stato ed economia e l’intervento dello Stato nell’economia
    • l’equilibrio del mercato
    • il ciclo congiunturale – dalla crisi al boom
    • la recessione – l’economia in declino
    • industria 4.0, platform economy, share economy
    • la pirateria dei prodotti
    • il denaro: storia e funzione
    • la svalutazione della moneta
    • la politica monetaria e fiscale dello Stato
    • il ruolo delle banche centrali
    • il sistema bancario
    • le crisi bancarie e le bolle dei prezzi
    • la speculazione alimentare

     

    Completeranno il quadro alcuni aspetti sociolinguistici e argomenti scelti di storia dell’economia:

    • il paesaggio linguistico della Svizzera e le caratteristiche della lingua standard in Svizzera
    • il linguaggio inclusivo compatibile con le attuali regole grammaticali e ortografiche
    • caso studio: l’iperinflazione tedesca del 1923

     

    Modalità di insegnamento

    Il corso prevede 56 ore di lezione in presenza nel Semestre Autunnale, 4 ore di lezione alla settimana.

     

    Modalità d’esame e ETCS

    Durante il semestre la verifica delle conoscenze acquisite prevede la redazione di un testo argomentativo. Inoltre, gli studenti tengono una breve relazione.

    Il voto finale semestrale si compone come segue:

    Testo argomentativo scritto durante il semestre 20%, relazione tenuta durante il semestre 20%, esame scritto in sessione 30%, esame orale in sessione 30%

    Per gli studenti iscritti a percorsi di studio che permettono l’ottenimento di crediti ECTS di lingua il corso equivale a 3 ECTS.

     

    Riferimenti bibliografici

    1. Testi tratti da

     

    ​​2. Pubblicazioni citate

    • Adecco Group Switzerland; Stellenmarkt Monitor SMM (2023) Swiss Job Market Index Q1 2023. Pressemitteilung
    • Buscha, A.; Raven, S.; Tischer, M. (2014). Erkundungen C2. Verlag Schubert, Leipzig
    • Dammers, E. (2020) Deutsch als Fremdsprache für Wirtschaftswissenschaftler. WiPDaF e.V. Waxmann, Münster
    • Griebel, Th. (2006). Grammatische Inkorporation substantivischer Anglizismen in der deutschen Sprache. Studienarbeit. Verlag Grin, München
    • Jahr, S. (2019) Wirtschaftsdeutsch. Grundlagen zur Volkswirtschaft, Finanzpolitik und zum Unternehmertum. Verlag Booksbaum, Berlin
    • Jahr, S. (2019) Wissenschaftsdeutsch. Argumentationsstrukturen, Sprachhandlungen, Ausdruck von Emotionen. Verlag Booksbaum, Berlin
    • Do you speak Swiss? Sprachenvielfalt und Sprachkompetenz in der Schweiz (2010). Nationales Forschungsprogramm NFP56. Verlag Neue Zürcher Zeitung, Zürich
    • Pfeiffer, M. (2018) Fundus DaF mit Pfiff. Verlag Booksbaum, Berlin
    • Schmohl, S. et al. (2021) Akademie Deutsch B2+, Verlag Hueber, München
       

    3. Sequenze video tratte da

Facoltà

Pubblico

Tema

Aggiornato al: 14 agosto 2024