Informazioni pratiche per la comunità USI

Corsi di lingua tedesca

Il Laboratorio di Lingue Moderne offre gratuitamente corsi di lingua tedesca. Ogni corso ha lo scopo di sviluppare le abilità di comprensione orale e scritta e di produzione orale e scritta. L'offerta dei corsi è aperta a tutta la comunità di studenti e personale dell'Università della Svizzera italiana.

 

I corsi

Ogni corso permette il raggiungimento di mezzo livello tra i livelli A0 e B2 previsti nel Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

 

Nome del corso Livello di accesso Periodo di attivazione Durata  Orario Date per a.a. 2022-2023
Lingua tedesca A1.1 principiante assoluto (A0) Pre-SP 60 ore 9.00-15.00 dal lunedì al venerdì 06.02.2023 – 17.02.2023
Lingua tedesca A1.2 base (mezzo A1) SP 56 ore 18.30-20.15 due volte a settimana 20.02.2023 – 02.06.2023
Lingua tedesca A2.1 elementare (A1) Pre-SA 60 ore 9.00-15.00 dal lunedì al venerdì 05.09.2022 - 16.09.2022
Lingua tedesca A2.2 elementare (mezzo A2) SA 56 ore 18.30-20.15 due volte a settimana 19.09.2022 - 23.12.2022
Lingua tedesca B1.1 elementare (A2) Pre-SP 60 ore  9.00-15.00 dal lunedì al venerdì 06.02.2023 – 17.02.2023
Lingua tedesca B1.2 intermedio (mezzo B1) SP 56 ore 18.30-20.15 due volte a settimana 20.02.2023 – 02.06.2023
Lingua tedesca B2.1 intermedio (B1) Pre-SA 60 ore  9.00-15.00 dal lunedì al venerdì 05.09.2022 - 16.09.2022
Tedesco economico B2+.1 mezzo B2+ SA 56 ore  due volte a settimana 19.9.2022 - 23.12.2022
Lingua tedesca B2.2 intermedio (mezzo B2) SA 56 ore  8.30-20.15 due volte a settimana 20.09.2022 - 23.12.2022
Tedesco economico B2+.2 B2+ SP 56 18:30-20:00 due volte a settimana 21.02.2023 - 30-05-2023

 

I corsi hanno luogo nei campus di Lugano.

Gli orari e le aule verranno comunicati agli iscritti.

 

Valutazione finale

Al termine di ogni corso è previsto un test di verifica delle competenze acquisite al quale si può accedere con una frequenza di almeno l’80% delle lezioni. Se il test è superato con successo viene rilasciato un attestato di partecipazione. Nelle sessioni di esame ordinarie vengono organizzati test per verificare il raggiungimento del livello B2 nelle competenze scritte e orali.

Per gli studenti iscritti a percorsi di studio che permettono l’ottenimento di crediti ECTS in corsi di lingua è suggerito che ogni corso equivalga a 1.5 ECTS.

 

Iscrizione

Le iscrizioni avvengono tramite il formulario online.

Per controllare il proprio livello è possibile effettuare un test di verifica del livello rintracciabile al seguente link: https://einstufungstests.klett-sprachen.de/eks/DaF-A1-C1/.

 

I corsi vengono attivati con un minimo di 8 partecipanti e ad ogni corso possono partecipare massimo 25 persone.

L’iscrizione è accettata fino a esaurimento posti e in ordine di data di iscrizione pertanto si invita a segnalare il proprio interesse solo se realmente intenzionati a partecipare. Tra i candidati verrà data priorità agli studenti iscritti ai Bachelor della Facoltà di comunicazione, cultura e società, a cui questi corsi sono principalmente rivolti.

 

Facoltà

Pubblico

Tema

Aggiornato al: 23 marzo 2023