Mobilità studenti USI: aspetti organizzativi
- Studenti
- Mobilità accademica
A seconda delle proprie aspettative, degli obiettivi individuali e di altre ragioni personali, lo studente può scegliere tra differenti tipi di programmi di mobilità:
Di seguito informazioni più dettagliate sui vari programmi.
Gli studenti hanno la possibilità di trascorrere da uno a due semestri in un'altra università svizzera.
Una convenzione quadro sottoscritta tra le università svizzere sulla mobilità degli studenti assicura il principio del riconoscimento dei semestri, dei programmi d'insegnamento e degli esami. Le borse cantonali e quelle dell'università di origine continuano a essere versate durante il soggiorno di mobilità.
Università partner
La lista delle università partner in cui può essere effettuato un soggiorno di mobilità svizzera è consultabile a questa pagina.
Aspetti finanziari
La tassa di iscrizione all'USI è dimezzata, ma non ci sono borse di studio disponibili per questa tipologia di mobilità. Lo studente è esonerato dal pagamento della tassa all'università di destinazione.
Procedura
La procedura d'iscrizione è descritta in questa pagina.
A seguito della sospensione dei negoziati sulla partecipazione della Svizzera al programma Erasmus+, il Consiglio federale ha elaborato una soluzione transitoria per garantire comunque la mobilità europea, mettendo a disposizione 22,7 milioni di franchi per finanziare gli scambi sia in uscita sia in entrata. Le borse di studio per un periodo di mobilità presso università partner europee sono dunque garantite. Ulteriori informazioni: pagina di informazione dell'Agenzia nazionale Movetia sul programma SEMP.
Università partner
La lista delle università partner in cui può essere effettuato un soggiorno SEMP è consultabile a questa pagina.
Aspetti finanziari: retta USI
La tassa di iscrizione all'USI è dimezzata. Lo studente è esonerato dal pagamento della tassa all'università di destinazione.
Aspetti finanziari: borsa SEMP
Lo studente che partecipa ad uno scambio nell'ambito di questo programma ha diritto a ricevere una borsa di studio se presenta i seguenti requisiti:
L'importo della borsa SEMP è di norma simile all'importo pagato nell'ambito del programma Erasmus+. Tale importo non è inteso a coprire la totalità dei costi del soggiorno di studio all'estero, ma sono un contributo alle spese di viaggio e ad altre spese vive. L'importo e l'idoneità alla borsa di studio SEMP dipendono dalle disposizioni emanate dall'Agenzia nazionale svizzera Movetia. Gli studenti saranno informati non appena le informazioni saranno disponibili.
Procedura
La procedura di iscrizione è descritta in questa pagina.
L’USI ha accordi bilaterali con prestigiose università al di fuori dell'Europa:
Il numero di posti disponibili è limitato e perciò gli studenti sono selezionati in base al merito.
Aspetti finanziari
La tassa di iscrizione all'USI è dimezzata. A partire dall'anno accademico 2022-23, inoltre, l'Agenzia nazionale Movetia mette a disposizione un numero limitato di borse di studio per questa tipologia di mobilità. Lo studente è esonerato dal pagamento della tassa all'università di destinazione.
Procedura di iscrizione
La procedura di iscrizione è la stessa di quella da seguire per il programma di mobilità SEMP.
Di seguito, la tabella di conversione dei crediti per le università partner al di fuori dell'area ECTS: conversione crediti fuori ECTS.
Alcuni programmi di studio hanno stipulato degli accordi strutturati di mobilità. Uno scambio strutturato è uno scambio “a pacchetto”, dove la studentessa/lo studente segue un piano di studi già prestabilito o può scegliere tra una selezione di corsi pre-approvata e non deve quindi occuparsi delle equipollenze tra i corsi erogati in USI e quelli dell’università ospitante. Sono scambi con alcune università rinomate allo scopo di sviluppare programmi formativi “dialoganti”, cioè pensati per avere un’integrazione pedagogica completa tra i corsi erogati dalle due università.
Bachelor in Comunicazione
Bachelor in Scienze economiche
Master in Marketing and Transformative Economy
Si tratta di accordi che consentono agli studenti selezionati nell’ambito di specifici programmi, messi a punto in collaborazione con determinate Università partner, di ottenere un titolo rilasciato congiuntamente dall’USI e dall'Università partner (laurea congiunta) oppure insieme al titolo USI, il titolo di un’Università straniera (doppia laurea).
Gli accordi attualmente attivi all'USI sono i seguenti:
Facoltà di scienze biomediche:
Facoltà di comunicazione, cultura e società:
Facoltà di scienze economiche:
Facoltà di scienze informatiche:
Laddove non esistessero accordi, lo studente USI ha la possibilità di cercare informazioni su un'università di suo interesse e avviare un primo contatto. Lo studente interessato a trascorrere un periodo di studio presso un'università con la quale l'USI non ha un contratto bilaterale dovrà organizzare il soggiorno individualmente, con un eventuale e limitato supporto da parte del Servizio relazioni internazionali e mobilità.
Lo studente rimane immatricolato all'USI (con un eventuale sconto sulla tassa semestrale) e dovrà pagare le tasse d'iscrizione dell'università ospitante.
Questa opzione non è concessa agli studenti dell'Accademia di architettura.
EMICC (European Masters in Intercultural Communication) è una rete di insegnamento e ricerca di dieci università europee specializzate in comunicazione interculturale che propone un programma di studio interdisciplinare per un semestre, denominato Eurocampus. Questo semestre di studio intensivo è progettato per fornire conoscenze accademiche e per migliorare le competenze professionali e sociali dei partecipanti che si preparano per una carriera con una componente interculturale rilevante.
le seguenti università fanno parte della rete EMICC:
Bayreuth, Germany: | Universität Bayreuth |
Cambridge, United Kingdom: | Anglia Ruskin University |
Jyväskylä, Finland: | University of Jyväskylä (Eurocampus 2021) |
Lisbon & Coimbra, Portugal: | Universidade Aberta |
Louvain, Belgium: | Louvain School of Management |
Lugano, Switzerland: | Università della Svizzera italiana |
Paris, France: | Institut national des langues et civilisations orientales (INALCO) |
Tallinn, Estonia: | Tallinn University |
Urbino, Italy: | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo |
Utrecht, The Netherlands: | Utrecht University |
Durante Eurocampus, gli studenti studiano insieme per un semestre in una delle università partner. Dal 2002, ben oltre 200 studenti hanno frequentato Eurocampus.
Maggiori informazioni si possono reperire sul seguente sito internet: https://www.emicc.usi.ch/
Le summer school o altri programmi speciali organizzati dalle università partner sono promossi regolarmente sulla Bacheca del Servizio relazioni internazionali e mobilità. E' responsabilità dello studente interessato verificare che il programma scelto sia riconosciuto e il trasferimento dei crediti garantito.
Si fa inoltre presente che i regolamenti ad hoc per la mobilità delle Facoltà di scienze economiche e di scienze della comunicazione stabiliscono un massimo di crediti ECTS che può essere trasferito. In particolare:
Questi crediti devono essere ottenuti attraverso la frequenza di corsi e il superamento dei relativi esami.
La Confederazione Svizzera e il Career Service hanno messo a disposizione delle borse di studio per lo svolgimento di uno stage in Europa, o nel mondo, al fine di incoraggiare la mobilità professionale. Attraverso il programma SEMP (Swiss European Mobility Program) è possibile beneficiare di un supporto finanziario per tutta la durata dell’attività lavorativa in un paese diverso da quello di provenienza.
Per maggiori informazioni, visitare la pagina relativa a Borse per stage all’estero.