Mobilità studenti USI: introduzione
- Studenti
- Mobilità accademica
Mobility Online è uno degli strumenti di gestione della mobilità più utilizzato a livello internazionale. A partire da gennaio 2022 l’Università della Svizzera italiana si dota di questo strumento per la gestione della mobilità per fini di studio o di stage, in entrata e in uscita.
Mobility Online fornisce tutte le informazioni, la documentazione e le procedure da compiere dal momento dell’iscrizione fino al rientro dal periodo di mobilità. La maggior parte delle pratiche amministrative legate alla mobilità viene quindi svolta all’interno di Mobility Online. In questa pagina trovate ulteriori informazioni utili e documentazione a supporto, per un corretto utilizzo della piattaforma.
Il link per candidarsi per una mobilità all'intero di accordi nell’anno accademico 2024-2025 è il seguente:
LINK ONLINE FORM (form disattivato, il bando aprirà in gennaio 2024)
Si prega di notare che:
Mobilità Freemover (al di fuori di accordi)
Lo studente interessato a trascorrere un periodo di studio presso un'università con la quale l'USI non ha un contratto bilaterale è pregato di non utilizzare il link all'online form ma di prendere contatto con il Servizio relazioni internazionali e mobilità per ricevere il link apposito per iscriversi a questo programma.
Il nuovo portale interattivo per la ricerca delle università partner è lo strumento principale a disposizione degli studenti e delle studentesse USI. Il portale permette di fitrare la ricerca con molteplici criteri, uno dei quali è il programma di studio in USI. Ogni università partner ha una propria scheda con le informazioni principali, incluso il fact sheet.
Le università sono suddivise per facoltà ed è sempre indicato il numero di posti dell'accordo come pure il livello (bachelor e/o master). Sono inoltre indicate eventuali informazioni specifiche dell'accordo, ad esempio se si tratta di un accordo strutturato o specifico per un programma di studio. Il link "più informazioni" accanto al nome dell'università porta al Fact Sheet. Si consiglia vivamente di consultare questo documento in quanto contiene informazioni molto utili per gli studenti di mobilità, ad esempio il calendario accademico, il link al catalogo dei corsi, i requisiti linguistici, le informazioni sugli alloggi, ecc.
Sul formulario di iscrizione di Mobility Online dovrete indicare la vostra facoltà di appartenenza ed il programma di studio frequentato in USI. A quel punto, il sistema vi proporrà solo ed esclusivamente le università a cui siete autorizzat* a candidarvi. Se avete identificato un'università ma questa non appare nella lista, potete prendere contatto con [email protected] per ulteriore verifica.
Una volta completata la procedura, al/alla candidato/a viene creato automaticamente un Work Flow, ovvero una procedura step-by-step da seguire. Tutti i passi sono obbligatori e devono essere eseguiti per poter proseguire nel processo.
Ogni volta che uno passaggio è completato, appare un visto verde. I passaggi possono essere completati dal/la candidato/a (caricamento di documenti, conferme, completamento di informazioni) o dal Servizio relazioni internazionali e mobilità (verifica della documentazione caricata, email di conferma, esito di selezione, ecc).
I documenti possono essere caricati in momenti diversi ma devono essere forniti entro il termine di iscrizione!
A questa pagina, potete scaricare i Learning Agreement Proposal per il vostro semestre di mobilità. Vi ricordiamo le seguenti informazioni:
Facoltà di comunicazione, cultura e società
Il Learning Agreement è il documento fondamentale che le studentesse e gli studenti USI devono preparare come parte integrante del loro soggiorno di studio fuori sede. Conferma infatti l’accettazione dei corsi che si andranno a seguire presso l’università di destinazione e, conseguentemente, garantisce il riconoscimento degli esami sostenuti in mobilità.
La gestione del Learning Agreement può essere differente a dipendenza della Facoltà e del programma di studio. Il Servizio relazioni internazionali e mobilità ha quindi preparato questo manuale d’uso affinché le studentesse e gli studenti possano completare il Learning Agreement in modo efficace e corretto. Non è necessario leggere tutto il documento, ma si prega di leggere con attenzione il capitolo del programma di studio a cui si è iscritti.
Si ricorda che ECTS ottenuti da corsi di lingua non possono essere riconosciuti. Solo gli studenti bachelor della Facoltà di Comunicazione, Cultura e Società possono discutere un possibile (ma non garantito) trasferimenti di ECTS con il direttore del programma di studio.
Il documento è stato redatto in italiano o in inglese per i programmi di studio insegnati rispettivamente in italiano e in inglese.
I Departmental Coordinators sono i/le responsabili/e dell’approvazione del Learning Agreement (sia la prima versione "Proposal" sia quella definitiva "Final"). Per poter procedere, ricevono una email automatica direttamente da Mobility Online quando un Learning Agreement è pronto per essere controllato. Non c’è quindi necessità che il/la candidato/a prenda contatto diretto, ma nel caso di domande specifiche su corsi o esami in fase di compilazione del Learning Agreement, il/la candidato/a può riferirsi ai seguenti coordinatori:
Accademia di architettura | ||
Bachelor in Architettura | Sig. Stefano Bastianelli | |
Facoltà di comunicazione, cultura e società | ||
Bachelor in Comunicazione | Deborah Barcella | |
Bachelor in Lingua, letteratura e civiltà italiana | Prof. Silvia Cariati | |
Master in Communication, Management and Health | Sig.ra Teresa Cafaro | |
Master in Corporate Communication | Dr. Alessandra Zamparini (Sig.ra Chiara Krüsi) | |
Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana | Prof. Marco Maggi | |
Master in Marketing and Transformative Economy | Dr. Ksenia Silchenko (Sig.ra Chiara Krüsi) | |
Master in Media Management | Antonio Nucci | |
Facoltà di scienze economiche | ||
Bachelor in Economia | Prof. Edoardo Beretta | |
Master in Economics | Prof. Patricia Funk | |
Master in Finance | Sig.ra Katia Mué | |
Master in International Tourism | Prof. Lorenzo Cantoni | |
Master in Management | Sig.ra Chiara Krüsi | |
Master in Public Management and Policy | Prof. Marco Meneguzzo | |
Facoltà di scienze informatiche | ||
Bachelor in Informatics | Prof. Laura Pozzi | |
Master in Artificial Intelligence | Dr. Piotr Didyk | |
Master in Computational Science | Prof. Ernst-Jan Camiel Wit/Prof. Olaf Schenk | |
Master in Financial Technology & Computing | Prof. Marc Langheinrich | |
Master in Informatics | Prof. Kai Hormann | |
Master in Management & Informatics | Prof. Marc Langheinrich | |
Master in Software and Data Engineering | Prof. Cesare Pautasso/Prof. Gabriele Bavota | |
Facoltà di teologia | ||
Bachelor in Philosophy | Dr. Paolo Gigli | |
Master in Philosophy | Dr. Paolo Gigli |
Per domande o in caso di problemi con la piattaforma, si prega di prendere contatto con [email protected].