Mobilità studenti USI: Mobility Online
- Studenti
- Mobilità accademica
Questa pagina riporta informazioni sull'organizzazione del soggiorno di studio fuori sede, dalla procedura da seguire prima della partenza (criteri di ammissione, iscrizione, aspetti finanziari, piano di studio) all'arrivo all'università di destinazione fino alle procedure conclusive da eseguire al ritorno (questionario finale, rapporto di soggiorno, convalida dei crediti).
Scopri quali sono i 5 motivi principali per partecipare ad uno dei programmi di mobilità gestiti dal Servizio relazioni internazionali e mobilità.
La preparazione del soggiorno di studio richiede una notevole partecipazione da parte dello studente. Quest'ultimo è tenuto ad informarsi sull'università in cui vuole svolgere un soggiorno e, in particolare, sui corsi che interessano (periodo di svolgimento, condizioni di partecipazione, esami, numero di crediti di studio attribuiti) e sugli aspetti pratici (costo della vita, documenti per il soggiorno, assicurazione malattia). Gli studenti hanno a disposizione le seguenti fonti informative per acquisire dimestichezza con i programmi di mobilità e le procedure ad essi connessi.
Sessione informativa
Ogni anno, il Servizio relazioni internazionali e mobilità organizza una sessione informativa per gli studenti USI interessati ad intraprendere un soggiorno all’estero. Lo scopo della sessione è fornire informazioni utili ai fini dell'organizzazione di una mobilità: vengono presentati i programmi di scambio, le università partner, le procedure di iscrizione, i requisiti di ammissione, gli aspetti finanziari e molto altro. Nel 2022 le sessioni informative hanno luogo nelle seguenti date e orari:
Link alla presentazione 2022: PPT sessione informativa
Rapporti di soggiorno
Scritti da ex-studenti USI che hanno integrato un periodo di mobilità nel loro curriculum di studio. I rapporti di soggiorno sono accessibili dal nostro sito con le credenziali USI.
Study Abroad Guide
La pubblicazione ufficiale del Servizio relazioni Internazionali e mobilità, con informazioni dettagliate su come organizzare un periodo di studio all'estero. La guida 2022 è scaricabile qui.
5 ragioni per un'esperienza di studio all'estero
Un breve video che illustra il motivo per cui riteniamo che un'esperienza di studio all'estero possa arricchire il tuo CV e farti crescere come persona.
Consulenze individuali personalizzate
A partire dal mese di novembre, il Servizio relazioni internazionali e mobilità offre la possibilità di consulenze individuali. Puoi fissare il tuo appuntamento a questo link: https://bit.ly/3fPGzL7. Saremo lieti di assisterti nell'organizzazione della tua esperienza di studio all'estero.
Criteri di ammissione
Per partecipare al programma di mobilità i requisiti sono:
Per i criteri specifici per ogni facoltà USI, si rimanda alla pagina 14 della guida Study Abroad Guide.
Premessa
Il certificato di lingua serve a:
Solo Campus di Lugano
Campus di Lugano e Campus di Mendrisio
Altre informazioni utili (Campus di Lugano e Campus di Mendrisio)
Aspetti finanziari
Nel semestre di soggiorno all'estero viene applicata da parte dell'USI una riduzione della tassa di semestrale pari al 50%.
Lo studente è esentato dal pagamento delle tasse di iscrizione nell'università ospitante, pur risultandone iscritto a tutti gli effetti e godendo degli stessi diritti degli studenti dell'università di destinazione.
Per le possibilità di aiuto finanziario si rimanda al sito: https://www.usi.ch/it/universita/info/relint/aiuti-finanziari
Si prega di notare che è possibile sottoporre una sola candidatura per semestre.
Procedura di iscrizione Campus di Lugano
A partire dalla mobilità nell'anno accademico 2022-23 viene introdotto Mobility Online, uno strumento online di gestione della mobilità. Una sezione dedidata, con maggiori informazioni ed il link al formulario online, è stata creata sul desk.usi.ch: https://www.desk.usi.ch/it/mobilita-studenti-usi-mobility-online. Le informazioni e la documentazione da fornire sono:
La selezione avviene tramite ranking in Mobility Online, e tiene in considerazione la media ponderata degli esami, i crediti ottenuti ed eventuali certificati di lingua. Tale processo si svolge una volta l'anno a marzo per l'intero anno accademico (semestre autunnale e semestre primaverile). È comunque ancora possibile per gli studenti del campus di Lugano fare domanda in settembre per il semestre primaverile senza alcuna garanzia che ci saranno ancora posti disponibili.
Procedura di iscrizione Campus di Mendrisio
A partire dalla mobilità nell'anno accademico 2022-23 verrà introdotto Mobility Online, uno strumento online di gestione della mobilità. Una sezione dedidata, con maggiori informazioni ed il link al formulario online, è stata creata sul desk.usi.ch: https://www.desk.usi.ch/it/mobilita-studenti-usi-mobility-online. Le informazioni e la documentazione da fornire sono:
La selezione avviene tramine ranking direttamente in Mobility Online, e tiene in considerazione la media ponderata degli esami. Tale processo si svolge una volta l'anno a marzo per l'intero anno accademico (semestre autunnale e semestre primaverile).
Termini di scadenza
Campus di Mendrisio
10 febbraio 2023, ore 23.59 per l'anno accademico successivo.
Campus di Lugano
20 febbraio 2023 ore 23.59 per il semestre autunnale successivo.
24 settembre 2023 ore 23.59 per il semestre primaverile successivo.
Candidature tardive non possono essere accettate.
Dopo la selezione, il Servizio relazioni internazionali e mobilità trasmette i nominativi alle università partner. Da questo momento lo studente è tenuto ad informarsi personalmente sui preparativi per la partenza.
A partire dal 2023, il Servizio relazioni internazionali e mobilità ha stabilito un partenariato con l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) per un programma che si ritiene essere di valore per chi si appresta a partire per un soggiorno di mobilità: lo Study Abroad Impact Lab, un corso extracurricolare che ha lo scopo di aiutare gli studenti e le studentesse a massimizzare l’esperienza all’estero e acquisire quelle competenze riconosciute come importanti dal mondo del lavoro.
Dettagli dell'edizione 2023
Date
4-15 settembre 2023 (5 pomeriggi)
Luogo
Milano
Quota di partecipazione
EUR 250: EUR 50 sono a carico del/della partecipante, EUR 200 sono invece sponsorizzati dal Servizio relazioni internazionali e mobilità dell'USI. I costi di viaggio sono a carico del/della partecipante.
Numero di posti disponibili
15
Termine e modalità di iscrizione
7 giugno 2023. Iscrizioni via email a [email protected].
Contenuti
Quest’anno sono previsti i seguenti corsi:
La coordinatrice accademica, Stefania Vitulli, è consulente di comunicazione e giornalista. Adjunct professor di Comunicazione d'impresa, Gestione della pubblicità e Comunicazione aziendale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è anche research fellow presso LabCom, UCSC, e docente e Senior Tutor presso il Master in Corporate Communication, UCSC. I suoi campi di ricerca sono attualmente la sostenibilità, la reputazione aziendale e CEO branding. È autrice di articoli e paper accademici sulla comunicazione verde e sull'ecoluxury.
Sito internet: https://international.unicatt.it/ucscinternational-course-details-study-abroad-impact-lab-exchange
Nella tabella, Procedure di visto, permesso e assicurazione sanitaria per gli studenti di mobilità in uscita, si trovano le informazioni principali riguardanti le procedure burocratiche che da completare per effettuare un soggiorno presso un'altra università.
Si noti che le informazioni si riferiscono alle normative vigenti e alle procedure stabilite dalle autorità competenti a livello cantonale e nazionale e possono quindi subire cambiamenti.
Checklist
Una volta ottenute le informazioni dall'università ospitante (inizio dei corsi, disponibilità d'alloggio, attività di benvenuto, corsi di lingua, ecc.) lo studente può pianificare la data di partenza e l'organizzazione del viaggio.
Il giorno della partenza non devono mancare i seguenti documenti:
Inoltre, se lo studente frequenterà un periodo di studio presso un paese al di fuori dell’Unione europea dovrà:
È opportuno raccogliere informazioni con anticipo sulla legislazione del paese di destinazione. A questo proposito si consiglia di far riferimento all'Ufficio Relazioni internazionali dell'istituzione partner.
Programma di orientamento all'università di destinazione
Molte università organizzano dei programmi di orientamento obbligatori per gli studenti ospiti prima dell'inizio del semestre. Gli studenti di scambio nominati devono arrivare presso l'istituto ospitante università in tempo per l'orientamento e l'inizio dei corsi. Per alcune destinazioni la data di arrivo è fissata per luglio o agosto. In questo caso, la registrazione per la sessione di recupero di settembre all'USI non è possibile.
Piano di studio
Il piano di studio definitivo deve essere inserito in Mobility Online al più tardi entro un mese dall'inizio dei corsi presso l'università di destinazione. Ogni cambiamento deve essere approvato dall'USI.
Alla fine del soggiorno, gli studenti sono tenuti a caricare la documentazione seguente in Mobility Online:
1. Rapporto di soggiorno
Lo studente è tenuto ad elaborare un rapporto di soggiorno seguendo specifiche linee guida. Il template sarà disponibile in Mobility Online.
2. Questionario finale
Entro tre settimane dalla conclusione dell'attività didattica all'estero, lo studente è tenuto a compilare un questionario online.
3. Certificato di frequenza
Gli studenti SEMP dovranno caricare il certificato di frequenza debitamente compilato e firmato dal Servizio relazioni internazionali dell'università di destinazione.
Per il riconoscimento degli esami sostenuti all'estero va tenuto presente che ogni università partner ha una propria procedura ufficiale per il rilascio della documentazione: solitamente l'Ufficio Relazioni internazionali dell'istituto ospitante invia il certificato degli esami sostenuti all'indirizzo dello studente e/o al Servizio relazioni internazionali e mobilità dell’USI, anche a distanza di alcune settimane dal rientro.
È cura dello studente verificare che la certificazione delle attività di studio svolte all'estero venga consegnata al coordinatore della sua Facoltà.
Per le regole particolari di riconoscimento dei crediti e degli esami sostenuti si rimanda alle pagine 29-31 della guida.
Di seguito, la tabella di conversione dei crediti per le università partner al di fuori dell'area ECTS: conversione crediti fuori ECTS.