Maternità / Paternità
- Studenti
- Dottorandi
- Personale accademico
- Staff
- Amministrazione
- Famiglia
- Pari opportunità
- Risorse umane
La scolarizzazione in Ticino
In Ticino la scuola dell'obbligo inizia all'età di 4 anni e comprende 11 anni di scuola. Più precisamente, il modello scolastico cantonale prevede: 2 anni di scuola dell'infanzia obbligatoria (preceduti, dai 3 anni, da un eventuale anno facoltativo), 5 anni di scuola elementare e 4 anni di scuola media.
Maggiori informazioni sono consultabili alla pagina "Sistema scolastico in Ticino" oppure direttamente sul seguente sito.
Dal mese di gennaio 2021, l'USI dispone di un proprio nido presso il Campus Est Lugano - Viganello.
USI SUPSInido accoglie un massimo di 23 bambini, e i figli dei collaboratori e studenti USI e SUPSI sono ammessi prioritariamente. Per informazioni relative alle rette e alla procedura d'iscrizione rivolgersi al Servizio pari opportunità.
Responsabile di sede: Miryam Pol
Tel.: +41 058 666 69 05
Email: [email protected]
L'USI non dispone di un proprio nido presso il Campus di Mendrisio. Per i membri della propria comunità, sono riservati 3 posti presso i nidi delle Città di Mendrisio.
Il team del Servizio pari opportunità è a disposizione per fornire informazioni in merito al collocamento dei bambini in asilo nido e ad ulteriori possibilità di conciliazione delle esigenze familiari con l'attività professionale.
Il Servizio pari opportunità organizza periodicamente durante i periodi delle vacanze scolastiche attività extrascolastiche per i/le figli/e dei membri della comunità USI. Per ulteriori informazioni, visitate la nostra pagina Eventi.
L'USI mette a disposizione appositi locali per l'allattamento e per la preparazione degli alimenti dei lattanti ed offre ai genitori diversi servizi pratici all'interno dei campus per la cura dei bambini (fasciatoi, seggioloni, ecc.). Per informazioni sulle condizioni di utilizzo di tali servizi, rivolgersi al Servizio pari opportunità.
In Ticino sono a disposizione dei servizi per rispondere alle esigenze dei genitori soprattutto in caso di problemi particolari, come la malattia dei figli. Questi servizi possono fornire aiuti di tipo medico o materiali occorrenti alla/al bambina/o.
Più precisamente, la Croce Rossa Svizzera, sezione del Luganese, offre servizi di: