Corsi di lingua tedesca
- Studenti
- Dottorandi
- Personale accademico
- Staff
- Corsi
- Lingue
- Sostegno
Il Goethe-Institut è attivo in tutto il mondo. Esso promuove la conoscenza della lingua tedesca e la collaborazione culturale internazionale. Trasmette inoltre un’immagine della Germania nelle sue più diverse sfaccettature, offrendo informazioni sulla vita culturale, sociale e politica del Paese.
Il Goethe-Institut vanta un’esperienza di oltre 60 anni nell’insegnamento del tedesco come lingua straniera, nell’aggiornamento di insegnanti e nell’elaborazione di curricola, esami e materiale didattico.
Per ulteriori informazioni sul Goethe-Institut si consulti www.goethe.de/germania.
Nella Svizzera italiana, la Sede d’esami Goethe-Institut è gestita dal Laboratorio di lingue moderne dell’Università della Svizzera italiana. I candidati che desiderano sostenere un esame del Goethe-Institut nella Svizzera italiana possono iscriversi presso la nostra sede, la quale si occuperà della raccolta delle tasse d’esame, della conduzione degli stessi e dell’emissione dei risultati. I certificati ufficiali forniti dal Goethe-Institut saranno fatti pervenire a coloro che supereranno le prove con successo.
Contatti
Centro d’esami Goethe-Institut Svizzera italiana
c/o Laboratorio di lingue moderne – Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica
Università della Svizzera italiana
Via Giuseppe Buffi 13
CH-6900 Lugano
[email protected]
I nostri esami e certificati costituiscono degli standard ufficialmente riconosciuti in numerosi paesi, nel settore della formazione e nel mondo imprenditoriale.
Per quanti necessitano di una specifica qualifica professionale o desiderano studiare in una università tedesca, offriamo un sistema di certificazione orientato alle norme europee, tanto per i livelli elementari quanto per i livelli avanzati.
Il Goethe-Institut è membro dell’Association of Language Testers in Europe (ALTE), l’associazione composta da coloro che si occupano della valutazione linguistica a livello europeo. L’ALTE ha come scopo di sviluppare ed implementare standard comuni di valutazione linguistica in tutta Europa. Gli esami del Goethe-Institut sono, quindi, conformi agli standard dell’ALTE.
La scala di valutazione include sei livelli, in ordine di grado di difficoltà:
A1 – A2 – B1 – B2 – C1 – C2
Ogni esame ha luogo di venerdì oppure di sabato (in rari casi su entrambi i giorni). I candidati sono dunque tenuti ad essere disponibili sia al venerdì che al sabato.
Qualsiasi modifica dell’iscrizione deve essere comunicata immediatamente alla Sede d’esami.
La Sede d’esami si riserva il diritto di annullare qualsiasi esame, qualora non si raggiungesse il numero minimo di candidati richiesti dal Goethe-Institut. Gli eventuali iscritti saranno rimborsati interamente della quota versata.
Ritiri e rimborsi
In caso di ritiro dall’esame entro il termine di iscrizione:
In caso di ritiro dall’esame dopo il termine di iscrizione:
In caso di assenza non giustificata il giorno dell’esame, il rimborso è nullo.
Risultati e certificati
Il risultato dell’esame viene comunicato tramite email circa un mese dopo lo svolgimento della prova.
I certificati vengono inviati tramite posta raccomandata successivamente alla comunicazione via email dei risultati. In caso di prolungata assenza dal proprio domicilio, si raccomanda di avvertire la Sede d’esami, poiché le raccomandate non ritirate tornano al mittente e sono soggette a tassa da addebitarsi al candidato.
Calendario e quote
Ogni anno la nostra Sede propone almeno tre sessioni d’esami.
Sessione ottobre 2022
Data esame: sabato 22 ottobre 2022
Termine di iscrizione: 16 settembre 2022
È possibile iscriversi fino al giorno 29 settembre 2022 pagando un supplemento di 50.00- chf per costi amministrativi.
Sessione febbraio 2023
Data esame: sabato 25 febbraio 2023
Termine di iscrizione: 30 gennaio 2023
È possibile iscriversi fino al giorno 13 febbraio 2023 pagando un supplemento di 50.00 CHF per costi amministrativi. Dal giorno 14 febbraio 2023 è possibile iscriversi alle sessioni di giugno e ottobre.
Sessione giugno 2023
Data esame: sabato 3 giugno 2023
Termine di iscrizione: 8 maggio 2023
È possibile iscriversi fino al giorno 22 maggio 2023 pagando un supplemento di 50.00 CHF per costi amministrativi. Dal giorno 23 maggio 2023 è possibile iscriversi solo alla sessione di ottobre.
Sessione ottobre 2023
Data esame: sabato 21 ottobre 2023
Termine di iscrizione: 23 settembre 2023
È possibile iscriversi fino al giorno 7 ottobre 2023 pagando un supplemento di 50.00 CHF per costi amministrativi.
Svolgimento dela sessione:
La Sede d'esami si riserva il diritto di annullare qualsiasi esame, qualora non si raggiungesse il numero minimo di candidati. Gli iscritti saranno rimborsati interamente della quota versata, o, se preferiscono, potranno utilizzarla per iscriversi alla sessione successiva.
ESAMI E PREZZI
Esame |
Quote |
Quote per studenti USI |
Goethe-Zertifikat A1 Start Deutsch 1 |
chf 180.- |
chf 150.- |
Goethe-Zertifikat A1 Fit in Deutsch 1 (esame per ragazzi tra i 10 e i 16 anni) |
chf 100.- |
-- |
Goethe-Zertifikat A2 |
Esame completo: chf 200.- Teilwiederholung schriftlich*: chf 160.- Teilwiederholung mündlich*: chf 80.- |
Esame completo: chf 170.- Teilwiederholung schriftlich*: chf 130.- Teilwiederholung mündlich*: chf 50.- |
Goethe-Zertifikat A2: Fit in Deutsch (esame per ragazzi tra i 10 e i 16 anni) |
Esame completo: chf 130.- Teilwiederholung schriftlich*: chf 110.- Teilwiederholung mündlich*: chf 50.- |
-- |
Goethe-Zertifikat B1 e B1 J (per ragazzi) |
Esame completo: chf 280.- Esame modulare: 1 Modul chf 100.- 2 Module chf 200.- 3 Module chf 300.- |
Esame completo: chf 250.- Esame modulare: 1 Modul chf 70.- 2 Module chf 170.- 3 Module chf 270.- |
Goethe-Zertifikat B2 e B2 J (per ragazzi) |
Esame completo: chf 320.- Esame modulare: 1 Modul chf 110.- 2 Module chf 220.- 3 Module chf 330.- |
Esame completo: chf 290.- Esame modulare: 1 Modul chf 80.- 2 Module chf 190.- 3 Module chf 300.- |
Goethe-Zertifikat C1 |
Esame completo: chf 360.- Teilwiederholung schriftlich*: chf 300.- Teilwiederholung mündlich*: chf 130.- |
Esame completo: chf 330.- Teilwiederholung schriftlich*: chf 270.- Teilwiederholung mündlich*: chf 100.- |
Goethe-Zertifikat C2 GDS |
Esame completo: chf 430.- Esame modulare: 1 Modul chf 150.- 2 Module chf 300.- 3 Module chf 450.- |
Esame completo: chf 400.- Esame modulare: 1 Modul chf 120.- 2 Module chf 270.- 3 Module chf 420.- |
*Nota importante suTeilwiederholung:
N.B.: Per gli esami A2, A2 Fit e C1, se il candidato supera solo una delle due parti dell'esame (parte scritta o parte orale), può ripetere l'altra presso la sede dove ha svolto l'esame completo. La ripetizione può avvenire una sola volta, entro 12 mesi dal primo esame.
Iscrizione e pagamento online
Preparazione agli esami
Per trovare materiale da scaricare e ordinare, nonché visualizzare il regolamento d’esame (Prüfungsordnung), le norme di svolgimento (Durchführungsbestimmungen) e materiale informativo, si consulti >>> questo link.