Informazioni pratiche per la comunità USI

Stage e lavoro in Svizzera per studenti non svizzeri

Lo studente che possiede un permesso di dimora di tipo “B” può svolgere uno stage in Canton Ticino richiedendo almeno 15 giorni prima di iniziare lo stage una modifica del proprio permesso attraverso la seguente procedura:

  1. Contratto:
    Occorre ottenere un contratto di stage regolarmente firmato dal datore di lavoro in cui siano specificate le informazioni relative alla data di inizio e di fine stage; percentuale e luogo di lavoro; retribuzione.
  2. Lettera certificazione stage:
    Con la copia del contratto richiedere al Servizio Carriere la lettera di certificazione stage, in cui si dichiara che è parte integrante del proprio percorso formativo.
  3. Richiesta on line modifica permesso
    Ottenuta la lettera di certificazione stage, è possibile iniziare la modifica online del permesso sul sito dell’Ufficio della migrazione (Notifica inizio impiego studenti permesso B o L)
  4. Invio documentazione richiesta
    Terminata la procedura online, occorre spedire per posta i documenti richiesti all’Ufficio della migrazione di Bellinzona (via Lugano 4, 6501 Bellinzona)

 

Lo studente che rientra quotidianamente al proprio domicilio e dunque NON possiede un permesso di soggiorno per studio in Ticino/Svizzera (frontaliere), è tenuto a notificare all'Ufficio Stranieri l'inizio di un'attività lavorativa (stage curriculare o extra curriculare) al seguente link: Richiesta autorizzazione per formazione pratica 
La richiesta deve venir presentata almeno 15 giorni prima dell'inizio dell'attività lucrativa e deve venir corredata di: copia del documento di identità, copia del contratto e lettera certificazione stage.

 

Si ricorda che:

  • Il permesso non verrà trasformato in permesso di lavoro ma verrà modificato in un permesso di studio con possibilità di attività lavorativa
  • È illegale iniziare lo stage prima di aver ricevuto la modifica del permesso e l’approvazione da parte dell’Ufficio della migrazione.
  • Se durante il periodo di pratica professionale il guadagno supera i CHF 2'300 per anno civile e per datore di lavoro, quest'ultimo è tenuto a richiedere il numero AVS dello studente assunto.
  • Le procedure per la richiesta di modifica di permesso possono essere soggette a modifiche da parte dell’Ufficio della migrazione di cui il Servizio Carriere non è responsabile.
  • È sola responsabilità dello/a studente/-essa informarsi presso l'Istituto delle assicurazioni sociali riguardo all'esenzione dal pagamento della cassa malati duranto lo stage (curricolare ed extra curricolare) e dei documenti (se necessari) da inviare presso il summenzionato ufficio (cfr. Obbligo assicurativo delle cre medico sanitarie).
  • Gli studenti stranieri Non-UE/AELS possono assolvere un'attività accessoria al più presto dopo sei mesi dall'inizio della formazione (vedi la pagina del Canton Ticino).

 

NOTA BENE: in alcuni paesi è necessario ottenere un permesso di lavoro per svolgere uno stage, in questi casi ci si può rivolgere direttamente all'azienda o al consolato del paese ospitante.

Per maggio informazioni sulle principali destinazioni, è possibile consultare i dossier redatti dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ai seguenti link:

Expand All

  • Telelavoro

    Per quanto concerne l’attività lucrativa svolta in telelavoro da uno studente per un datore di lavoro con sede in un altro Cantone, la domanda di modifica del permesso andrà fatta all'Ufficio della migrazione del Cantone in cui si svolge il telelavoro (Ticino se resta residenza in Ticino, cantone dove si lavora se invece si cambia cantone). Fa dunque sempre stato il cantone di residenza. 

  • Lavoro part-time

    Uno studente in possesso del permesso “B” può esercitare un'attività lavorativa che non superi le 15 ore settimanali o lavorare a tempo pieno durante i mesi estivi. Uno studente proveniente da uno stato terzo (non UE/AELS) dovrà aspettare un minimo di 6 mesi prima di poter esercitare un'attività lucrativa part-time (max. 15 ore settimanali o full time durante l'estate).

    Di seguito la procedura per richiedere la modifica del proprio permesso:

    1. Ottenere un contratto regolarmente firmato dal datore di lavoro che contenga le informazioni relative alla data di inizio e di fine stage; percentuale e luogo di lavoro; retribuzione.
    2. Scaricare dalla piattaforma l’attestato 15 ore lavorative o l’attestato per attività lucrativa estiva.
    3. Richiedere la modifica del permesso di dimora sul sito dell’Ufficio della migrazione (Notifica inizio impiego studenti permesso B o L)
    4. Terminata la procedura online, occorre spedire per posta all’Ufficio della migrazione di Bellinzona (via Lugano 4, 6501 Bellinzona) i documenti richiesti.

    Per maggiori informazioni sulla norma che regola la possibilità per studenti non Svizzeri di lavorare part-time durante gli studi, consultare l’Ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA), (in particolare l’art. 38.)

Facoltà

Pubblico

Tema

Aggiornato al: 16 maggio 2023