Informazioni pratiche per la comunità USI

Corporate design: template e regole

L’immagine istituzionale dell’USI (corporate design) è stata aggiornata nel 2017 per rispondere alla necessità di posizionare l’Ateneo in maniera chiara e coerente in un contesto sempre più competitivo e globalizzato. Essa si inserisce nella tradizione della scuola grafica svizzera.

I suoi elementi principali sono:

  • il logotipo
  • il sistema di filetti tipografici di pesi diversi per organizzare l’informazione
  • la gamma di colori delle Facoltà
  • il carattere tipografico Akzidenz-Grotesk®
  • il nuovo stile iconografico

Una serie di griglie di impaginazione, formati predefiniti e materiali favoriscono la coerenza tra i diversi prodotti. L’immagine istituzionale dell’USI si fonda su un sistema di griglie ed elementi molto preciso: per la produzione di materiali è necessario l’intervento professionale della grafica USI (Campus Lugano [email protected], Campus Mendrisio [email protected]. Vedi anche creazione di stampati). Maggiori informazioni sul significato del corporate design dell'USI sono disponibili a questa pagina.

Regole di utilizzo, risorse e modelli

Il logo dell’USI è esclusivo: il suo uso è consentito ai soli collaboratori dell'Università della Svizzera italiana nell'ambito delle loro attività di lavoro, altri possono usufruirne solo previa autorizzazione ([email protected]). Quando al logo si abbina il nome dell'Università, è consentito usare solo l'unica denominazione giuridicamente corretta dell'Ateneo, cioè "Università della Svizzera italiana". Non sono previste traduzioni.

Il successo del progetto dipende dalla corretta applicazione delle regole di utilizzo: su questa pagina avete la possibilità di scaricare le diverse versioni del logo e i modelli utili alle vostre attività. Per la produzione di materiale non presente su questa pagina, si prega di contattare il servizio grafica ([email protected]).

Expand All

  • Logo

    L’applicazione del logo segue un sistema di griglie ed elementi molto preciso:

    • per la produzione di materiali USI, è necessario l’intervento professionale del Servizio grafica ([email protected], vedi anche creazione di stampati).
    • per attività in cui l’USI è partner, la cui comunicazione è quindi elaborata graficamente da altri enti, è possibile fornire una versione statica del logo (disponibile in verticale e in orizzontale). Non è consentita alcuna modifica, in particolare si devono seguire le regole di utilizzo indicate di seguito.

     

    Scaricare il logo statico

    Per la stampa

    (15mm)

    (10mm, solo stampa offset)

    è inoltre disponibile una versione 30mm, per stampati di grandi dimensioni. Contattare [email protected].

     

    Per il web (60px)

     

    Per altre dimensioni, contattare [email protected]

    Regole d'uso del logo statico

    Per l'uso del logo statico, valgono le regole seguenti:

    • tutti gli elementi del logo sono indissociabili;
    • non è consentito inserire altre immagini all'interno del logo;
    • proporzioni e font vanno mantenuti;
    • il nome Università della Svizzera italiana è previsto solo in lingua italiana;
    • non è permesso modificare i colori del logo;
    • per applicazioni in ambito web 60px è l'altezza minima consentita;
    • per applicazioni su strumenti stampati in offset il diametro del logo può essere ridotto fino a 10 mm.

    Indicazioni dettagliate per l’uso del logo statico sono riportate nel seguente documento: 
    Regole d’uso del logo statico (pdf)

    In casi particolari è possibile richiedere al Servizio grafica ([email protected]) una versione negativa del logo statico (colore bianco), utilizzabile su sfondi scuri.

     

    swissuniversities

    Si può decidere di completare il quadro istituzionale della propria comunicazione usando anche il logo swissuniversities, un marchio che accomuna tutte le università svizzere. Esso intende contribuire al rafforzamento e all'ampliamento della collaborazione tra i diversi attori del panorama accademico svizzero (le scuole universitarie, le scuole universitarie professionali e le alte scuole pedagogiche in Svizzera) e al loro coordinamento su tutto il territorio nazionale:

     

  • Regole di stile, lingue e denominazioni

    Per adottare uno stile redazionale e tipografico armonizzato, nonché denominazioni coerenti in italiano e in inglese, sono state elaborate le linee guida seguenti, che verranno progressivamente completate.

     

    Lingua

    La lingua ufficiale dell’USI è l’italiano.
    La seconda lingua utilizzata è l’inglese, seguendo le norme del British English (con utilizzo di “-ise” e “-yse” e non “-ize” o “yze”, in parole come organise o analyse, o ancora finali in “-re” invece che “-er”, in parole come centre. Si scrive sempre programme a meno che si faccia riferimento alla programmazione informatica, in quel caso si utilizza program). Si può fare riferimento al seguente dizionario online: https://en.oxforddictionaries.com/

     

    Numeri

    In un testo, i numeri da uno a dieci dovrebbero essere scritti in parole. Oltre questa soglia, si raccomanda di utilizzare le cifre.
    Esempio: L’Università della Svizzera italiana è una delle 12 università pubbliche ufficialmente riconosciute nel sistema accademico svizzero, coordinato da swissuniversities.

     

    Data

    Si utilizza la formula giorno (in cifre) – mese (in lettere) – anno (in cifre).

    • Italiano: 1 gennaio 2019
    • Inglese: 1 January 2019

    Per documenti formali -come diplomi e certificati- nella versione inglese sono utilizzati i numeri ordinali: 1st January 2019.

    Quando una formula più sintetica è necessaria, si utilizza la rappresentazione numerica: 01.01.2019

     

    Corsivo

    Lo stile tipografico corsivo è utilizzato per differenziare delle parole riportate in un’altra lingua all’interno del testo oppure per enfatizzare un particolare termine.
    Non si applica a parole in altre lingue che sono di uso comune (bachelor, honoris causa, etc).

     

    Genere

    L’Università promuove il principio della parità dei diritti e delle opportunità.
    Invita pertanto i propri membri a rispettare questo principio nella redazione dei propri testi.
    Invitiamo a fare riferimento alle seguenti linee guida.

     

    Denominazioni:

    Italiano* English
    Università University

    USI
    Università della Svizzera italiana
    USI Università della Svizzera italiana
    La traduzione University of Lugano non può essere usata.

    L’acronimo USI va, nel limite del possibile, utilizzato solo dopo averlo introdotto in precedenza nel testo.
    In contesti nei quali l’USI è conosciuta o in caso di spazio limitato, è possibile utilizzare le denominazioni seguenti:
    USI
    USI, Lugano
    USI, Mendrisio
    USI, Bellinzona

    USI
    Università della Svizzera italiana
    USI Università della Svizzera italiana
    The translation of the official name of the institution as University of Lugano is not be used.

    The USI acronym may be used, but possibly after it has been spelt out earlier in the text.
    In contexts where USI is known, or when there is limited space, the following nomenclatures are allowed:
    USI
    USI, Lugano
    USI, Mendrisio
    USI, Bellinzona

    Facoltà
    Accademia di architettura
    Facoltà di scienze economiche
    Facoltà di comunicazione, cultura e società*
    Facoltà di scienze informatiche
    Facoltà di scienze biomediche
    Facoltà di Teologia di Lugano (affiliata)

    Quando si utilizzano i termini Architettura, Economia, Informatica, Comunicazione, Scienze biomediche o Teologia 
    intendendo la rispettiva Facoltà, usare il maiuscolo.

    Quando si utilizzano i termini Università e Facoltà intendendo l’USI o una sua Facoltà, usare il maiuscolo.

    I titoli accademici Bachelor, Master, Dottorato (PhD), Executive Master, Master of Advanced Studies
    sono sempre scritti in maiuscolo.
     

    * dal 1 marzo 2020. Precedentemente Facoltà di scienze della comunicazione.

    Faculties
    Academy of Architecture
    Faculty of Economics
    Faculty of Communication, Culture and Society*
    Faculty of Informatics
    Faculty of Biomedical Sciences
    Faculty of Theology of Lugano (affiliated)

    Architecture, Economics, Communication, Biomedical Sciences, Informatics or Theology are always capitalised
    when the noun of the discipline stands for the respective Faculty.

    University and Faculty are always capital­ised when they stands for USI or for one of its Faculties.

    The titles of academic degrees: Bachelor, Master, PhD, Executive Master, Master of Advanced Studies
    are always capitalised.

    * from 1 March 2020. Previously Faculty of Communication Sciences

    Programmi di studio
    Bachelor
    Master
    Dottorato
    Programmi executive
     

    Study Programmes
    Bachelor of Arts / of Science (BA / BSc)
    Master; Master of Arts / of Science (MA / MSc)
    PhD
    Executive Programmes
     

    * Regola generale relativa ai nomi in italiano: il primo sostantivo in maiuscolo, il resto in minuscolo

     
       
    Figure e organi istituzionali Institutional ranks

    Rettore / Rettrice
    Prorettore vicario / Prorettrice vicaria
    Prorettore aggiunto / Prorettrice aggiunta
    Prorettore / Prorettrice
    Segretario generale / Segretaria generale
    Direttore operativo / Direttrice operativa
    Direttore amministrativo aggiunto / Direttrice amministrativa aggiunta
    Comitato di direzione
    Consiglio dell’Università
    Consiglio di Facoltà
    Consiglio dell’Accademia
    Senato accademico
    Decano / Decana
    Direttore (Accademia di architettura) / Direttrice
    Direttore (istituti ecc.) / Direttrice
     

    Professori
    Professore di ruolo / Professoressa di ruolo
    Professore ordinario / Professoressa ordinaria
    Professore straordinario / Professoressa straordinaria
    Professore assistente tenure track / Professoressa assistente tenure track
    Professore assistente / Professoressa assistente
    Professore titolare / Professoressa titolare
    Professore aggregato / Professoressa aggregata
    Docente / Docente
    Docente ospite

    Rector
    Deputy Rector
    Adjunct Pro-Rector
    Pro-Rector
    Secretary General
    Director of Operations 
    Adjunct Administrative Director
    Management Committee
    University Council
    Faculty Council
    Faculty Council
    Academic Senate
    Dean
    Dean (Academy of Architecture)
    Director (institutes etc.)

     

    Professors
    Tenured Professor
    Full Professor
    Associate Professor
    Tenure track Assistant Professor
    Assistant Professor
    Adjunct Professor
    Adjunct Professor
    Lecturer
    Guest lecturer

       
    Istituti Institutes

     

    • Istituto del software (SI)
    • Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica (IALS)
    • Istituto di computing (CI)
    • Istituto di comunicazione e politiche pubbliche (ICPP)
    • Istituto di diritto (IDUSI)
    • Istituto di economia politica (IdEP)
    • Istituto Eulero (EUL)
    • Istituto di finanza (IFin)
    • Istituto di management e organizzazione (IMO)
    • Istituto di marketing e comunicazione aziendale (IMCA)
    • Istituto di media e giornalismo (IMeG)
    • Istituto di ricerche economiche (IRE)
    • Istituto di salute pubblica (IPH)
    • Istituto di sistemi informatici (SYS)
    • Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA)
    • Istituto di studi italiani (ISI)
    • Istituto di studi urbani e del paesaggio (ISUP)
    • Istituto di tecnologie digitali per la comunicazione (ITDxC)

     

     

    • Software Institute (SI)
    • Institute of Argumentation, Linguistics and Semiotics (IALS)
    • Institute of Computing (CI)
    • Institute of Communication and Public Policy (ICPP)
    • Law Institute (IDUSI)
    • Institute of Economics (IdEP)
    • Euler Institute (EUL)
    • Institute of Finance (IFin)
    • Institute of Management and Organisation (IMO)
    • Institute of Marketing and Communication Management (IMCA)
    • Institute of Media and Journalism (IMeG)
    • Institute for Economic Research (IRE)
    • Institute of Public Health (IPH)
    • Computer System Institute (SYS)
    • Institute of the History and Theory of Art and Architecture (ISA)
    • Institute of Italian Studies (ISI)
    • Institute of Urban and Landscape Studies (ISUP)
    • Institute of Digital Technologies for Communication (ITDxC)

     

    Istituti comuni Joint Institutes
    • Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale IDSIA (USI-SUPSI)
    • Dalle Molle Institute for Artificial Intelligence IDSIA (USI-SUPSI)
    Istituti affiliati  Affiliated institutes
    • Istituto di ricerca in biomedicina (IRB)​
    • Istituto oncologico di ricerca (IOR)​
    • Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccò (IRSOL)
    • Institute for Research in Biomedicine (IRB)
    • Institute of Oncology Research (IOR)
    • ​Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccò (IRSOL)
    Istituti associati Associated institutes
    • Fondazione Sasso Corbaro
    • European School for Advanced Studies in Ophtalmology (ESASO)
    • Fondazione Sasso Corbaro
    • European School for Advanced Studies in Ophtalmology (ESASO)
    Servizi Services
    • Amministrazione del personale:

    - Amministrazione del personale campus Mendrisio
    - Amministrazione del personale campus Lugano

    • Biblioteche e archivi:

    - Biblioteca dell’Accademia di architettura Mendrisio
    - Biblioteca universitaria Lugano
    - Archivio del Moderno

    • Servizio alloggi
    • Servizio alumni
    • Servizio carriere
    • Servizio comunicazione istituzionale
    • Servizio di consulenza psicologica
    • Servizio controlling
    • Servizio informatico
    • Servizio giuridico
    • Servizi logistici:

    - Servizio logistica campus Lugano
    - Servizio logistica campus Mendrisio

    • Servizio orientamento e promozione
    • Servizio pari opportunità
    • Servizio qualità
    • Servizio relazioni internazionali e mobilità
    • Servizio ricerca e trasferimento del sapere
    • Servizio sport
    • Servizio sicurezza, campus Lugano
    • Servizio web
    • USI Startup Centre
    • Editoria
    • Esposizioni
    • Modellistica
    • Laboratorio per applicazioni di eLearning (eLab)
    • L'ideatorio
    • Sviluppo e relazioni istituzionali
    • Copy Center Onys, campus Lugano
    • Human resources:

    - Human resources, Mendrisio Campus
    - Human resources, Lugano Campus

    • Libraries and archives:

    - Academy of Architecture Library Mendrisio
    - University Library Lugano
    - Archivio del Moderno

    • Housing Service
    • Alumni Service
    • Career Service
    • Institutional Communication Service
    • Psychological Counselling Service
    • Financial Controlling Service
    • IT Service
    • Legal Service
    • Property and Facilities Service:

    - Property and Facilities Service, Lugano Campus
    - Property and Facilities Service, Mendrisio Campus

    • Study Advisory and Promotion Service
    • Equal Opportunities Service
    • Quality Assurance Service
    • International Relations and Study Abroad Service
    • Research and Transfer Service
    • Sport Service
    • Security Service, Lugano campus
    • Web Service
    • USI Startup Centre
    • Publishing
    • Exhibitions
    • Model design and construction
    • eLearning Lab (eLab)
    • L'ideatorio
    • Development and Institutional Relations
    • Copy Center Onys, Lugano campus
       
    Edifici  
    Campus Ovest Lugano West Campus Lugano

    Palazzo principale
    Palazzo rosso
    Palazzo nero
    Palazzo blu
    Aula magna
    Biblioteca
    Lab
    Teologia

    Main Building
    Red Building
    Black Building
    Blue Building
    Aula magna
    Library
    Lab
    Theology

    Campus Est Lugano East Campus Lugano

    Settore A, B, C, D
    BiblioAgorà

    Sector A, B, C, D
    BiblioAgorà

    Campus Mendrisio Mendrisio Campus

    Villa Argentina
    Palazzo Canavée
    Palazzo Turconi
    Biblioteca
    Teatro dell’Architettura
    Casa dell’accademia
    Vignetta

    Villa Argentina
    Palazzo Canavée
    Palazzo Turconi
    Library
    Teatro dell’Architettura
    Casa dell’accademia
    Vignetta

    Campus Bellinzona Bellinzona Campus

    Palazzo Fabrizia
    Villa Nodari
    Stabile Gallera
    Stabile Murate
    Stabile Pometta

    Palazzo Fabrizia
    Nodari Villa
    Gallera Building
    Murate Building
    Pometta Building

     

    Ulteriori informazioni sui titoli e le denominazioni in ambito accademico in Svizzera, nelle tre lingue nazionali e in inglese // Link to further information on academic titles and names in Switzerland, in the three national languages and in English.

     

  • Cancelleria istituzionale

    Modelli word

    Vari modelli sono a disposizione dei collaboratori accademici e amministrativi: carta intestata per corrispondenza, modelli di ordine del giorno e verbali, documenti brevi o con copertina.
    Esempi di riferimento sono disponibili per visualizzazione (link).

    L’accesso ai modelli pronti all’uso è garantito all’apertura del programma Word sul proprio PC.
    Si raccomanda di usare questa modalità per la creazione di ogni documento, per garantire un modello sempre aggiornato.

    In alternativa, è possibile accedere alla cartella condivisa contenente i vari modelli:

    • dall’interno della rete del campus di Lugano: copiare e incollare l'indirizzo \\usi.usilu.net\dfs\USI-Documentazione e Modelli\Modelli in Windows Explorer (esplorazione cartelle).
      La cartella USI-Documentazione e Modelli è anche direttamente accessibile da ‘This PC’ sotto il disco R:

    • dall’esterno della rete del campus di Lugano è necessario attivare la VPN USI e collegarsi al percorso \\usi.usilu.net\dfs\USI-Documentazione e Modelli\Modelli.
      Nel portale www.serviceportal.usi.ch è presente la guida completa per l’accesso ai documenti USI dall’esterno tramite VPN (da PC e da Mac)

    È inoltre a disposizione un manuale d’utilizzo dei modelli Word.
    Per la creazione di nuovi modelli, contattare [email protected]

  • Biglietti da visita

    Per richiedere la realizzazione del biglietto da visita, riportarsi alle indicazioni seguenti: https://www.desk.usi.ch/it/biglietti-da-visita

  • Firma di posta elettronica

    L’USI propone ai propri collaboratori il seguente modello di firma di posta elettronica, che può essere modificato a seconda delle proprie esigenze: 
    visualizza modello.

    L’utilizzo sistematico e l’applicazione corretta del modello permette di garantire una presentazione dell’USI coordinata e professionale.

    La firma di posta elettronica può inoltre anche fungere da efficace mezzo di promozione: è possibile utilizzare la sezione “in evidenza” per divulgare ai propri contatti informazioni relative a futuri convegni, conferenze o iniziative di interesse generale.

    Un modello alternativo senza immagine è a disposizione per scambi interni o per invii plain text. Per invii esterni viene raccomandato di usare principalmente il modello comprensivo del logo.

     

    Scaricare il modello:

    • Lugano

    dall’interno della rete del campus di Lugano: copiare e incollare l'indirizzo
    \\usi\dfs\USI-Documentazione e Modelli
    in Windows Explorer (esplorazione cartelle) o Internet Explorer

    dall’esterno della rete del campus di Lugano: tramite https://vpn.usi.ch  (la cartella "USI Documentazioni e Modelli" è visibile in File Bookmarks cliccando su Home)

    • Mendrisio

    https://www.arc.usi.ch/it/accademia-architettura/organizzazione/corporate-image

     

    Il modello di firma elettronica può essere direttamente copiato nella propria casella di posta. Come creare una firma di posta elettronica

    Ricordarsi di verificare ed eventualmente cambiare il font preimpostato dal client di posta in Arial 10pt, colore nero sia nella firma che nelle impostazioni per nuovi messaggi, messaggi di risposta o inoltrati (tutorial).

     

    Per utenti di altri client di posta elettronica, vi preghiamo di contattare [email protected].

  • Sfondi virtuali

    L'USI propone una selezione di sfondi virtuali per lezioni e riunioni online (per le applicazioni Teams, Zoom e Wonder.me).
    Gli sfondi sono messi a disposizione come strumenti potenzialmente utili, ma non sussiste un obbligo di utilizzo.

    I vari sfondi e le istruzioni tecniche per la loro applicazione sono disponibili :

    - dall’interno della rete del campus di Lugano:
    copiare e incollare l'indirizzo \\usi\dfs\USI-Documentazione e Modelli 
    in Windows Explorer (esplorazione cartelle) o Internet Explorer

    -dall’esterno della rete del campus di Lugano: 
    tramite https://vpn.usi.ch  (la cartella "USI Documentazioni e Modelli" è visibile in File Bookmarks cliccando su Home)

    -nel corso #USIeLearning su iCorsi (https://www.icorsi.ch/course/view.php?id=9050)

     

    Per eventuali richieste tecniche, potete rivolgervi a [email protected]
    Per eventi e conferenze online che necessitano di una personalizzazione supplementare, vi preghiamo di contattare per tempo i collaboratori grafici per una realizzazione adeguata ([email protected]). 

  • Modelli

    Presentazione

    I modelli di presentazione a disposizione di collaboratori accademici e amministrativi dell'Università possono essere scaricati

     

    • Lugano

    - dall’interno della rete del campus di Lugano: copiare e incollare l'indirizzo
    \\usi\dfs\USI-Documentazione e Modelli
    in Windows Explorer (esplorazione cartelle) o Internet Explorer

    -dall’esterno della rete del campus di Lugano: tramite https://vpn.usi.ch (la cartella "USI Documentazioni e Modelli" è visibile in File Bookmarks cliccando su Home)

     

    • Mendrisio

    https://www.arc.usi.ch/it/accademia-architettura/organizzazione/corporate-image

     

    I modelli al momento disponibili sono quelli elencati di seguito:

    • Template power point USI 16:9
    • Template power point USI 4:3

    • Template power point Accademia di architettura 16:9

    • Template power point Accademia di architettura 4:3

    • Template power point Facoltà di scienze biomediche 16:9

    • Template power point Facoltà di scienze biomediche 4:3

    • Template power point Facoltà di comunicazione, cultura e società 16:9

    • Template power point Facoltà di comunicazione, cultura e società 4:3

    • Template power point Facoltà di scienze economiche 16:9

    • Template power point Facoltà di scienze economiche 4:3

    • Template power point Facoltà di scienze informatiche 16:9

    • Template power point Facoltà di scienze informatiche 4:3

     

    Modelli in altri formati (keynote, LaTeX,..) saranno disponibili prossimamente.

  • Carattere istituzionale

    Il carattere tipografico scelto per la rappresentazione istituzionale è Akzidenz-Grotesk®. Un carattere in linea con la tradizione grafica svizzera e che, grazie alle sue caratteristiche neutre, si rivela particolarmente adatto a dar voce a componenti molto diverse tra loro. È inoltre poco sensibile alle mode garantendo stabilità nel tempo. Akzidenz-Grotesk® è un font a pagamento, non è quindi disponibile su tutti i dispositivi.

    Il carattere alternativo, per garantire una corretta visualizzazione in ambiti condivisi e in contesti che non permettono l’uso del font istituzionale, è Arial. Esso sarà usato sui modelli di carta da lettera, i power point, le email e su tutti gli altri materiali messi a disposizione della comunità USI per un uso quotidiano (senza intervento del Servizio grafica).

    Presentazione dei caratteri istituzionali (pdf)

  • Colori

    L’USI si esprime principalmente attraverso il nero e il bianco, con un impostazione che lascia particolare spazio all’iconografia, elemento significativo della nuova veste grafica, e che rafforza il senso di unità. La codifica cromatica delle Facoltà è stata mantenuta, ravvivando i colori per esprimere il dinamismo dell’ateneo. La prevalenza del bianco - somma di tutti i colori - diventa così un elemento trasversale e unificante.

  • Foto

    Il progetto iconografico riveste particolare importanza nell’espressione dell’identità visiva dell’USI, ponendo grande cura nell’interazione tra elementi visivi e messaggi. L’apparato iconografico si caratterizza per:

    • qualità e originalità degli scatti;
    • presenza costante di persone, anche nelle immagini architettoniche, che sta ad indicare la centralità degli individui nelle attività universitarie;
    • realismo che – grazie a inquadrature, colori e messe a fuoco – mira a mostrare l’ateneo in maniera veritiera e non patinata.

    Alcune immagini ad alta risoluzione in linea con l’identità visiva dell’USI sono disponibili all’indirizzo www.foto.usi.ch.

     

    I ritratti

    Anche i ritratti del personale accademico devono rispettare alcune caratteristiche di qualità e formato, come negli esempi relativi ai ritratti dei membri al Consiglio dell'Università. I professori, ricercatori e collaboratori dell'USI possono fare richiesta di realizzazione del ritratto istituzionale cliccando il link "aggiorna dati" nella scheda personale su www.search.usi.ch.

  • Diploma

    Il modello di diploma introdotto nell’ottobre 2017 presenta vari elementi di riconoscibilità, sia fisici che digitali, che permettono di stabilirne chiaramente l’autenticità. Tra di essi, un codice sotto forma di URL che permette all’utente (altre università, datori di lavoro) di accedere a una piattaforma di verifica dei dati.

  • Materiale per eventi

    L'USI mette a disposizione materiale realizzato secondo la nuova linea grafica, per eventi e conferenze (bloc notes, penne, lacci, cartelle portadocumenti).

    Esemplari e indicazioni per l'ordinazione sono disponibili presso il Servizio orientamento e promozione (per Lugano) e presso la Ricezione del campus (per Mendrisio).

  • Tessera

    La nuova tessera di legittimazione mantiene le stesse funzionalità, adottando il nuovo stile grafico.

    I primi esemplari sono stati introdotti nel settembre 2017.

    Le tessere con la vecchia impostazione grafica continuano ad essere valide e non saranno sostituite automaticamente.

    Per maggiori dettagli sulle funzionalità della tessera studenti: https://www.desk.usi.ch/it/tessera-studenti e della tessera per collaboratori: https://www.desk.usi.ch/it/tessera-collaboratori-badge

  • FAQ

    A partire da quando entra in vigore questa nuova veste grafica?

    Dall'inizio dell'anno accademico 2017 vengono resi disponibili i primi elementi con la nuova veste grafica ad uso dei collaboratori accademici e amministrativi. L’estensione a tutti gli enti e materiali verrà fatta progressivamente.

     

    Cosa fare del materiale con la grafica precedente?

    In un’ottica di sostenibilità, viene raccomandato se possibile di esaurire le giacenze con la grafica precedente prima di utilizzare il nuovo materiale.

     

    Per qualsiasi domanda: [email protected]

  • 25esimo anniversario dell'Università della Svizzera italiana

    Il concetto visivo del 25esimo anniversario dell’Università della Svizzera italiana, presentato in questo documento, è caratterizzato da un logo creato per questa occasione.
    L’utilizzo del logo del 25esimo è riservato alle comunicazioni legate al tema USI25 e alle iniziative che hanno ricevuto riscontro positivo a seguito della propria candidatura inviata a [email protected].

    I collaboratori USI possono invece personalizzare liberamente la propria firma elettronica con il modello messo a disposizione in condivisione:

    • dall’interno della rete del campus di Lugano: copiare e incollare l'indirizzo  \\usi\dfs\USI-Documentazione e Modelli in Windows Explorer (esplorazione cartelle) o Internet Explorer 
    • dall’esterno della rete del campus di Lugano: tramite https://vpn.usi.ch  (la cartella "USI Documentazioni e Modelli" è visibile in File Bookmarks cliccando su Home)

     

    Per eventuali domande: [email protected] 

Facoltà

Pubblico

Tema

Aggiornato al: 17 giugno 2021