Informazioni pratiche per la comunità USI

Comunicare e dare visibilità a iniziative, ricerche, eventi

Il Servizio comunicazione istituzionale è a disposizione di docenti, ricercatori, servizi e associazioni studentesche per comunicare alla comunità accademica e alla cittadinanza una notizia che li riguarda, in particolare quando:

  • sono ottenuti o conclusi progetti di ricerca competitiva (FNS, UE) o di interesse generale;
  • sono usate tecniche innovative nel lavoro di insegnamento o di ricerca;
  • viene ricevuto un riconoscimento importante;
  • vengono organizzati una conferenza o un congresso su argomenti di pubblico interesse;
  • le competenze di docenti e ricercatori permettono di commentare, in quanto esperti, argomenti di stretta attualità.

 

I canali a disposizione sono:

  • comunicati stampa; per la distribuzione dei comunicati il Servizio dispone di liste di distribuzione segmentabili per temi, principalmente a livello svizzero
  • contatti individuali con giornalisti per organizzare interviste
  • rubriche che l’USI tiene regolarmente sui media
  • conferenze stampa, in casi molto selezionati (un paio di volte all’anno per tutta l’USI)
  • notizie sul sito www.usi.ch e sulla newsletter USI Flash
  • segnalazioni sui pannelli luminosi all’entrata principale (inviare i termini dell'evento - titolo, data, ora e luogo - a [email protected])
  • segnalazioni sui canali ufficiali dell’Università sui social media. Nel caso degli eventi si ricorda che l'uso dei social può rivelarsi utile sia per promuovere un evento sia per estenderne la durata e l'impatto. Si può ad esempio permettere ai partecipanti di un convegno di incontrarsi virtualmente e dialogare ancor prima dell'inizio dell'evento stesso: il dialogo pre-conferenza può contribuire alla sua promozione e alla sua riuscita, rendendo più efficace la comunicazione dei suoi messaggi chiave e il networking tra i partecipanti. Durante la conferenza questi strumenti possono essere sfruttati per creare un’atmosfera interattiva, mentre dopo la sua chiusura facilitano il mantenimento dei contatti e lo scambio di materiale.

 

Si precisa che l’uso di questi canali non sostituisce la comunicazione con i propri pubblici di riferimento: per assicurare il successo a una iniziativa, segnatamente a un evento, occorre comunque attingere alla rete di contatti di Facoltà e istituti, segnalarlo alle riviste specializzate e spedire inviti mirati. I promotori di un evento possono quindi decidere di prevedere la realizzazione di inviti stampati, flyer e poster.

Ricordiamo infine che anche la firma di posta elettronica può anche fungere da mezzo di promozione: è infatti possibile divulgare ai propri contatti informazioni relative a futuri convegni, conferenze o attività di interesse generale.

Facoltà

Pubblico

Tema

Aggiornato al: 15 ottobre 2019