Informazioni pratiche per la comunità USI

Choix Goncourt de la Suisse

Il Laboratorio di Lingue Moderne è il centro linguistico dell'Università della Svizzera italiana. Il servizio eroga insegnamenti di lingua francese dall'A1.1 fino al B2.2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). L'offerta dei corsi è gratuita ed è aperta a tutta la comunità accademica dell'Università della Svizzera italiana.

 

Laboratorio di lingue moderne

Team Laboratorio di lingue moderne

 

Nel contesto delle sue attività formative nell’ambito della lingua francese e culture francofone, il Laboratorio di lingue moderne offre a tutte le studentesse e gli studenti interessati la possibilità di fare parte della giuria che ogni anno assegna il premio Choix Goncourt de la Suisse, l’appendice svizzera del più importante premio letterario francese, il Prix Goncourt. 

 

Docente del corso
Dr.ssa Regina Bollhalder Mayer

 

Il premio Choix Goncourt de la Suisse

Il premio Choix Goncourt de la Suisse è organizzato dall’Ambasciata di Francia in Svizzera in collaborazione con altre 9 università svizzere, tra cui l’USI. È sostenuto da Payot Libraire, Agente universitaire de la Francophonie, Fondation Catherine Gide e AMOPA (sezione Svizzera). Ha l'obiettivo di contribuire alla promozione della letteratura di lingua francese e alla diffusione del piacere di una lettura al contempo critica e disinteressata di opere contemporanee. È ispirato e collegato al Prix Goncourt, il più importante premio letterario francese, conferito alla “migliore opera d’immaginazione in prosa” dall'Académie Goncourt.

 

Circolo di lettura

Studentesse e studenti formano un gruppo di lettura che legge le opere dei 15 autori in corsa per il Prix Goncourt, le discute e stila una prima selezione. Una delegazione USI si riunisce poi con i delegati di altre università svizzere per scegliere il vincitore del premio Choix Goncourt de la Suisse.

 

Obiettivi e contenuti

Questo corso di lingua e civiltà si rivolge agli studenti che hanno acquisito il livello B2 e desiderano continuare l'apprendimento della lingua francese e approfondire la loro conoscenza della cultura e della letteratura francese. Il corso mira a sviluppare le competenze di comprensione scritta e di produzione orale sulla base della letteratura francese e francofona contemporanea. La lettura dei romanzi della prima selezione del Prix Goncourt sarà il punto di partenza per attività individuali e interattive, tra cui riassunto, argomentazioni e presentazione orale.  

Gli studenti parteciperanno alla nuova edizione del “Choix Goncourt de la Suisse” (in collaborazione con altre università svizzere). Leggeranno i 15 autori candidati al Premio Goncourt, li discuteranno e faranno una prima scelta (short list). Una delegazione dell'USI si incontrerà con i delegati delle altre università svizzere e insieme voteranno un libro. Questo sarà il “Premio Goncourt svizzero”. La proclamazione del vincitore ha luogo presso la Residenza di Francia a Berna, alla presenza dell'Ambasciatore francese in Svizzera.

Oltre alla scelta del Goncourt, i partecipanti verranno introdotti alla storia del Premio Goncourt, alle sfide dei premi letterari e al mercato editoriale francese.

Il corso facoltativo è aperto a tutta la comunità di studenti e ricercatori dell'Università della Svizzera italiana.

 

Luogo e orari

Il corso ha luogo nel Campus di Lugano, l'aula verrà comunicata agli iscritti alcuni giorni prima dell'inizio del corso.

 

Corso Livello di partenza Dove Quando Ore ECTS
Choix Goncourt de la Suisse B2+ Campus di Lugano

Semestre autunnale, mercoledì 17:30-20:00 (9 incontri)

28 ore di lezione in presenza durante il semestre    0

 

Livello B2+

Griglia di autovalutazione QCER

 

Domande poste frequentemente

Leggere le domande poste frequentemente aiuta a risolvere dubbi velocemente in qualsiasi momento. Per agevolare la ricerca delle risposte, le domande sono suddivise in diversi argomenti. 

Cliccare sul pulsante FAQ. 

 

FAQ

 

Iscrizione online cliccando sul seguente link:

 

Lugano Campus - Semestre Autunnale - Corsi semestrali

 

Facoltà

Pubblico

Tema

Aggiornato al: 24 agosto 2023