Goethe-Zertifikat B1
L’obiettivo è …
- frequentare uno “Studienkolleg”, corso pre-universitario per chi non possiede l’equivalente della maturità tedesca (Abitur)
- vivere e lavorare in Germania
- dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi linguistici previsti dal livello B1
- conseguire una certificazione riconosciuta in tutto il mondo
Il Goethe-Zertifikat B1 è una certificazione di tedesco per ragazzi e adulti che presuppone un utilizzo autonomo della lingua e corrisponde al B1, il terzo della scala di valutazione a sei livelli del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Superando l’esame, il candidato dimostra di essere in grado di …
- comprendere i punti salienti di una conversazione condotta in maniera chiara e con linguaggio standard su questioni comuni come il lavoro, la scuola, il tempo libero, ecc.;
- gestire la maggior parte delle situazioni che possono capitare durante un viaggio in un Paese di lingua tedesca;
- esprimersi con chiarezza e coerenza su argomenti familiari e di interesse personale;
- raccontare esperienze e avvenimenti, descrivere sogni, speranze e obiettivi e fornire brevi motivazioni o spiegazioni.
PREPARAZIONE
Qui si trovano dei modelli d’esame per esercitarsi autonomamente online.
Novità: Preparazione all’esame Goethe-Zertifikat B1
- Consigli utili per il modulo “Hören” (PDF, 346 kB)
- Consigli utili per il modulo “Lesen” (PDF, 396 kB)
LE PARTI DELL'ESAME: I MODULI
Il Goethe-Zertifikat B1 si articola in quattro moduli: comprensione scritta, comprensione orale (esame orale di coppia), espressione scritta ed espressione orale. L’esame viene effettuato e valutato in tutto il mondo alle stesse condizioni.
I quattro moduli possono essere sostenuti singolarmente o in combinazione. Quattro certificati dei singoli moduli equivalgono a un certificato unico.
Quest’esame è stato sviluppato dal Goethe-Institut in collaborazione con l’Università di Friburgo/Svizzera e l’ÖSD e viene proposto a livello mondiale sotto la denominazione Goethe-Zertifikat B1 o ÖSD-Zertifikat B1.
Comprensione scritta
Il candidato leggerà interventi su blog, e-mail, articoli di giornale, annunci e istruzioni scritte. Sarà in grado di comprendere le informazioni principali, dettagli importanti, nonché punti di vista e opinioni.
Durata della prova: 65 minuti
Espressione scritta
Il candidato scriverà E-mail/lettere personali e formali e esprimerà la sua opinione in un intervento su un forum.
Durata della prova: 60 minuti
Comprensione orale
Il candidato ascolterà annunci, brevi presentazioni, conversazioni informali così come discussioni alla radio. Sarà in grado di comprendere le affermazioni principali e dettagli importanti.
Durata della prova: 40 minuti
Espressione orale
Il candidato parlerà con il suo interlocutore di un tema di vita quotidiana, ad esempio i viaggi. Risponderà a domande, esprimerà la sua opinione e farà delle proposte. Terrà una presentazione su un tema di vita quotidiana e risponderà alle domande al riguardo.
Durata della prova: circa 15 minuti
REQUISITI
Il Goethe-Zertifikat B1 è un esame di tedesco rivolto ai ragazzi e agli adulti.
Gli esami del Goethe-Institut sono aperti a tutti gli interessati e possono essere sostenuti indipendentemente dall’età minima e dalla cittadinanza tedesca.
- Per il Goethe-Zertifikat B1 per ragazzi si consiglia un’età minima di 12 anni.
- Per il Goethe-Zertifikat B1 per adulti si consiglia un’età minima di 16 anni.
- Il Goethe-Zertifikat B1 presuppone competenze linguistiche corrispondenti al terzo livello (B1) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Per raggiungere questo livello sono necessarie, a seconda delle conoscenze preliminari e delle condizioni iniziali di apprendimento, 350 – 650 unità didattiche di 45 minuti.