Regolamento comune Master in Public Management and Policy (PMP)
- Studenti
- Master
- Regolamenti
Questa pagina contiene informazioni destinate agli studenti già immatricolati.
Per informazioni generali sul Master, dedicate a tutti gli interessati, vi preghiamo di visitare la pagina seguente:
Piano degli studi del Master in Public Management and Policy (PMP)
Il piano degli studi (o anche "piano di studio" o "piano dei corsi") del Master contiene le indicazioni sulla struttura del percorso formativo.
Il programma di Master in Public Management and Policy si articola su due anni: 3 semestri di corsi ed uno da dedicare alla stesura della tesi ed eventualmente allo svolgimento di uno stage. I momenti formativi si distinguono in 3 blocchi, per un totale di 120 ECTS: base (60 ECTS), specializzazione (30 ECTS) e tesi (30 ECTS) oppure stage (10 ECTS) e tesi (20 ECTS).
Il primo anno prevede la formazione di base, i cui corsi – tenuti prevalentemente in italiano – coprono le seguenti aree: scienze politiche, management pubblico, diritto, economia pubblica, metodologie di ricerca.
Dopo la formazione di base del primo anno, gli studenti sono tenuti a scegliere fra una delle specializzazioni offerte dall'USI e dalle Università partner. Gli studenti sono incoraggiati ad approfittare della mobilità interuniversitaria PMP che garantisce loro la possibilità di scegliere fra un ampio ventaglio di specializzazioni.
Sulla base del Regolamento comune Master PMP, agli studenti che avranno conseguito dei blocchi formativi in una delle università partner sarà rilasciato un titolo da parte dell'Università della Svizzera italiana con menzione della specializzazione scelta.
1 anno: Formazione di base (lingua prevalente dei corsi: italiano)
*Gli studenti con BSc COM USI possono sostituire questo corso con Usability and Digital Analytics (Marchiori).
Al termine della formazione di base (1 anno) gli studenti hanno l'opportunità, nel terzo semestre, di scegliere una specializzazione fra quella offerta dall'USI e quelle offerte dalle università partner.
Specializzazione offerta all'USI (dall'A.A. 2021/22)
2 anno (3° semestre): Public Policy Sustainability
(Lingua dei corsi: inglese)
Obbligatori (18 ECTS) | ECTS, Semestre | Prof. |
---|---|---|
Accountability in the Public Sector: tools and experience | 3, SA | Villeneuve / Barreca |
Public Policy and Sustainability | 3, SA | Meneguzzo / Villeneuve |
Current Issues in International Affairs | 3, SA | Villeneuve / Heide |
Social Marketing | 6, SA | Suggs |
Diversity and Inclusion (Intercultural Communication fino A.A. 2020/21) | 3, SA | Drzewiecka |
A scelta (12 ECTS) | ||
Corsi consigliati: |
||
Area del Management e dell'Economia | ||
Project Management | 3, SA | Gonçalves |
Social Innovation | 3, SA | Gonçalves |
Sustainable Management | 3, SA | Hoffmann |
Corporate Social Responsibility | 3, SA | Seele |
Economia del settore non profit | 3, SA | Crivelli |
Area della Comunicazione | ||
Journalism, Innovation & Datafication | 6, SA | Porlezza |
Social Media Management | 6, SA | Benecchi |
Commesse pubblice, concessioni e PPP | 3, SA | De Rossa |
Corsi speciali | ||
MEM courses | ||
World Challenge Programme | ||
SSPH+ | ||
ECTS totali | 30 |
Specializzazioni offerte a Losanna (UNIL):
Public Finance and Economics
Transformation et innovation dans le secteur public
Gouvernance internationale et administration publique
Per maggiori informazioni: PMP UNIL
Specializzazioni offerte a Berna (UNIBE):
Öffentliches Recht
Politikwissenschaft
Management der öffentlichen Verwaltung
Volkswirtschaftslehre
Per maggiori informazioni: PMP UNIBE
Il programma di Master in Public Management and Policy si articola su due anni: 3 semestri di corsi ed uno da dedicare alla stesura della tesi ed eventualmente allo svolgimento di uno stage. I momenti formativi si distinguono in 3 blocchi, per un totale di 120 ECTS: base (60 ECTS), specializzazione (30 ECTS) e tesi (30 ECTS) oppure stage (10 ECTS) e tesi (20 ECTS).
Il primo anno prevede la formazione di base, i cui corsi – tenuti prevalentemente in italiano – coprono le seguenti aree: scienze politiche, management pubblico, diritto, economia pubblica, metodologie di ricerca.
Dopo la formazione di base del primo anno, gli studenti sono tenuti a scegliere fra una delle specializzazioni offerte dall'USI e dalle Università partner. Gli studenti sono incoraggiati ad approfittare della mobilità interuniversitaria PMP che garantisce loro la possibilità di scegliere fra un ampio ventaglio di specializzazioni.
Sulla base del Regolamento comune Master PMP, agli studenti che avranno conseguito dei blocchi formativi in una delle università partner sarà rilasciato un titolo da parte dell'Università della Svizzera italiana con menzione della specializzazione scelta.
1 anno: Formazione di base (lingua prevalente dei corsi: italiano)
Scienze politiche | ECTS, Semestre | Prof. |
---|---|---|
Comparative Public Administration | 3, SA | Villeneuve |
Dottrine politiche | 6, SP | Viroli |
Politiche e istituzioni pubbliche | 3, SA | Bolgiani / Veronelli |
Public Policy Analysis | 3, SP | Savard |
Argumentation in Public Communication | 3, SP | Greco Morasso / Serafis |
Management pubblico | ||
Sistemi contabili nel settore pubblico | 3, SA | Gianella |
Management e innovazione nella pubblica amministrazione e nel non profit | 6, SA | Meneguzzo / Barreca |
Gestione strategica nelle PA e nelle istituzioni internazionali | 3, SP | Meneguzzo / Barreca |
Fundamentals in Public Communication | 6, SA | Villeneuve |
e-Government (*1) | 3, SP | Cantoni |
Diritto | ||
Diritto pubblico per manager pubblici I | 3, SA | De Rossa / Vatiero |
International Law | 3, SA | Espa / Bueno |
Diritto pubblico per manager pubblici II | 3, SP | De Rossa/Vatiero |
Economia pubblica | ||
Macroeconomia internazionale | 3, SA | Beretta |
Economia pubblica | 3, SP | Mazzonna |
Microeconomia | 3, SA | Antonioli Mantegazzini |
Metodologia di ricerca | ||
Statistical Data Analysis | 3, SP | Arbia / Reinhold |
Qualitative Research: Design, Data Collection and Analysis | 3, SP | Mugellini / Heide |
Totale ECTS | 60 |
(*1) Gli studenti con BSc COM USI possono sostituire questo corso con Usability and Digital Analytics (Marchiori).
Al termine della formazione di base (1 anno) gli studenti hanno l'opportunità, nel terzo semestre, di scegliere una specializzazione fra quella offerta dall'USI e quelle offerte dalle università partner.
Specializzazione offerta all'USI:
Comunicazione e management pubblico
La specializzazione in Comunicazione e management pubblico permette agli studenti di approfondire efficacemente le tematiche legate alla conoscenza e alle competenze indispensabili per gestire con successo le amministrazioni pubbliche. Questo curriculum si orienta in special modo sulle aree legate al settore pubblico, fornendo gli strumenti per permetterne la comprensione e l'interpretazione incrementando allo stesso tempo le capacità manageriali e comunicative.
I corsi sono tenuti in inglese.
2 anno (3° semestre): Specializzazione in Comunicazione e management pubblico
(Lingua dei corsi: inglese)
Obbligatori (18 ECTS) | ECTS, Semestre | Prof. |
---|---|---|
People Management and Leadership in Public Sector | 3, SA | Sancino |
Accountability and Performance | 3, SA | Villeneuve / Calciolari |
Current Issues in International Affairs | 3, SA | Villeneuve / Meneguzzo |
Social Marketing | 6, SA | Suggs |
Intercultural Communication | 3, SA | Drzewiecka |
A scelta (12 ECTS) | ||
Corsi consigliati: |
||
Area del Management e dell'Economia | ||
Project Management | 3, SA | Gonçalves |
Organisation and Social Network | 3, SA | Lomi |
Applied Social Entrepreneurship | 3, SA | Gonçalves |
Writing Business Plan | 3, SA | Colombo |
Economia del settore non profit | 3, SA | Crivelli |
Area della Comunicazione | ||
Newsroom Management and Economics of Journalism | 6, SA | Di Salvo / Hibberd |
International Relations and Tourism | 3, SA | Clementi |
Integrità e trasparenza nel settore pubblico | 3, SA | De Rossa |
Argumentation in Conflict Resolution | 3, SA | Greco |
Social Media Management | 3, SA | Benecchi |
ECTS totali | 30 |
Specializzazione offerta all'USI (dall'A.A. 2021/22)
2 anno (3° semestre): Public Policy Sustainability
(Lingua dei corsi: inglese)
Obbligatori (18 ECTS) | ECTS, Semestre | Prof. |
---|---|---|
Accountability in the Public Sector: tools and experience | 3, SA | Villeneuve / Barreca |
Public Policy and Sustainability | 3, SA | Meneguzzo / Villeneuve |
Current Issues in International Affairs | 3, SA | Villeneuve / Heide |
Social Marketing | 6, SA | Suggs |
Intercultural Communication | 3, SA | Drzewiecka |
A scelta (12 ECTS) | ||
Corsi consigliati: |
||
Area del Management e dell'Economia | ||
Project Management | 3, SA | Gonçalves |
Social Innovation | 3, SA | Gonçalves |
Sustainable Management | 3, SA | Hoffmann |
Corporate Social Responsibility | 3, SA | Seele |
Economia del settore non profit | 3, SA | Crivelli |
Area della Comunicazione | ||
Newsroom Management and Economics of Journalism | 6, SA | Di Salvo / Hibberd |
Social Media Management | 3, SA | Benecchi |
Commesse pubblice, concessioni e PPP | 3, SA | De Rossa |
Corsi speciali | ||
MEM courses | ||
World Challenge Programme | ||
SSPH+ | ||
ECTS totali | 30 |
Specializzazioni offerte a Losanna (UNIL):
Public Finance and Economics
Transformation et innovation dans le secteur public
Gouvernance internationale et administration publique
Per maggiori informazioni: PMP UNIL
Specializzazioni offerte a Berna (UNIBE):
Öffentliches Recht
Politikwissenschaft
Management der öffentlichen Verwaltung
Volkswirtschaftslehre
Per maggiori informazioni: PMP UNIBE
Il programma di Master in Public Management and Policy si articola su due anni: 3 semestri di corsi ed uno da dedicare alla stesura della tesi ed eventualmente allo svolgimento di uno stage. I momenti formativi si distinguono in 3 blocchi, per un totale di 120 ECTS: base (60 ECTS), specializzazione (30 ECTS) e tesi (30 ECTS) oppure stage (10 ECTS) e tesi (20 ECTS).
Il primo anno prevede la formazione di base, i cui corsi – tenuti prevalentemente in italiano – coprono le seguenti aree: scienze politiche, management pubblico, diritto, economia pubblica, metodologie di ricerca.
Dopo la formazione di base del primo anno, gli studenti sono tenuti a scegliere fra una delle specializzazioni offerte dall'USI e dalle Università partner. Gli studenti sono incoraggiati ad approfittare della mobilità interuniversitaria PMP che garantisce loro la possibilità di scegliere fra un ampio ventaglio di specializzazioni.
Sulla base del Regolamento comune Master PMP, agli studenti che avranno conseguito dei blocchi formativi in una delle università partner sarà rilasciato un titolo da parte dell'Università della Svizzera italiana con menzione della specializzazione scelta.
1 anno: Formazione di base (lingua prevalente dei corsi: italiano)
Scienze politiche | ECTS, Semestre | Prof. |
---|---|---|
Comparative Public Administration | 3, SA | Villeneuve |
Dottrine politiche | 6, SP | Viroli |
Politiche e istituzioni pubbliche | 3, SA | Antille / Bolgiani |
Public Policy Analysis | 3, SP | Savard |
Argumentation in Public Communication | 3, SP | Greco |
Management pubblico | ||
Public Accounting | 3, SA | Gianella |
Management e innovazione nella pubblica amministrazione e nel non profit | 6, SA | Meneguzzo/Barreca |
Gestione strategica nelle PA e nelle istituzioni internazionali | 3, SP | Meneguzzo/Crugnola |
Fundamentals in Public Communication | 3, SA | Villeneuve |
e-Government (*1) | 3, SP | Cantoni |
Diritto | ||
Diritto pubblico per manager pubblici I | 3, SA | De Rossa/Vatiero |
International Law | 3, SA | Cottier |
Diritto pubblico per manager pubblici II | 3, SP | De Rossa/Vatiero |
Economia pubblica | ||
Macroeconomia internazionale | 3, SA | Beretta |
Economia pubblica | 3, SP | Jametti |
Microeconomia | 3, SA | Antonioli |
Metodologia di ricerca | ||
Statistical Data Analysis | 3, SP | Arbia |
Metodologie qualitative: costruzione e analisi dei dati | 3, SP | Caiata Zufferey |
Totale ECTS | 60 |
(*1) Gli studenti con BSc COM USI possono sostituire questo corso con Usability and Digital Analytics (Marchiori).
Al termine della formazione di base (1 anno) gli studenti hanno l'opportunità, nel terzo semestre, di scegliere una specializzazione fra quella offerta dall'USI e quelle offerte dalle università partner.
Specializzazione offerta all'USI:
Comunicazione e management pubblico
La specializzazione in Comunicazione e management pubblico permette agli studenti di approfondire efficacemente le tematiche legate alla conoscenza e alle competenze indispensabili per gestire con successo le amministrazioni pubbliche. Questo curriculum si orienta in special modo sulle aree legate al settore pubblico, fornendo gli strumenti per permetterne la comprensione e l'interpretazione incrementando allo stesso tempo le capacità manageriali e comunicative.
I corsi sono tenuti in inglese.
2 anno (3° semestre): Specializzazione in Comunicazione e management pubblico
(Lingua dei corsi: inglese)
Obbligatori (18 ECTS) | ECTS, Semestre | Prof. |
---|---|---|
People Management and Leadership in Public Sector | 3, SA | Sancino |
Accountability and Performance | 3, SA | Villeneuve/Calciolari |
Current Issues in International Affairs | 3, SA | Villeneuve/Meneguzzo |
Social Marketing | 6, SA | Suggs |
Intercultural Communication | 3, SA | Drzewiecka |
A scelta (12 ECTS) | ||
Corsi consigliati: |
||
Area del Management e dell'Economia | ||
Project Management | 3, SA | Gonçalves |
Organisation and Social Network | 3, SA | Lomi |
Applied Social Entrepreneurship | 3, SA | Gonçalves |
Writing Business Plan | 3, SA | Colombo |
UNESCO World Heritage and Tourism | 3, SP | De Ascaniis/Ruoss |
Economia del settore non profit | 3, SA | Crivelli |
Area della Comunicazione | ||
Newsroom Management and Economics of Journalism | 6, SA | Di Salvo |
International Relations and Tourism | 3, SA | Clementi |
Statut pour l'information publique | 3, SA | Cottier |
Argumentation in Conflict Resolution | 3, SA | Greco |
Social Innovation | 3, SA | Gonçalves |
Social Media Management | 3, SA | Benecchi |
ECTS totali | 30 |
Specializzazioni offerte a Losanna (UNIL):
Public Finance and Economics
Transformation et innovation dans le secteur public
Gouvernance internationale et administration publique
Per maggiori informazioni: PMP UNIL
Specializzazioni offerte a Berna (UNIBE):
Öffentliches Recht
Politikwissenschaft
Management der öffentlichen Verwaltung
Volkswirtschaftslehre
Per maggiori informazioni: PMP UNIBE
Piano dei corsi Master in Public Management and Policy - curriculum 2018-2020
Il programma di Master in Public Management and Policy si articola su due anni: 3 semestri di corsi ed uno da dedicare alla stesura della tesi ed eventualmente allo svolgimento di uno stage. I momenti formativi si distinguono in 3 blocchi, per un totale di 120 ECTS: base (60 ECTS), specializzazione (30 ECTS) e tesi (30 ECTS) oppure stage (12 ECTS) e tesi (18 ECTS).
Il primo anno prevede la formazione di base, i cui corsi – tenuti prevalentemente in italiano – coprono le seguenti aree: scienze politiche, management pubblico, diritto, economia pubblica, metodologie di ricerca.
Dopo la formazione di base del primo anno, gli studenti sono tenuti a scegliere fra una delle specializzazioni offerte dall'USI e dalle Università partner. Gli studenti sono incoraggiati ad approfittare della mobilità interuniversitaria PMP che garantisce loro la possibilità di scegliere fra un ampio ventaglio di specializzazioni.
Sulla base del Regolamento comune Master PMP, agli studenti che avranno conseguito dei blocchi formativi in una delle università partner sarà rilasciato un titolo da parte dell'Università della Svizzera italiana con menzione della specializzazione scelta.
1 anno: Formazione di base (lingua dei corsi: italiano)
Modulo | Corsi | ECTS | Semestre | Prof. |
---|---|---|---|---|
Scienze politiche |
Comparative Public Administration | 3 | SA | Villeneuve |
Dottrine politiche | 6 | SP | Viroli | |
Politiche e istituzioni pubbliche | 3 | SA | Antille / Bolgiani | |
Public Policy Analysis | 3 | SP | Savard | |
Argumentation in Public Communication | 3 | SP | Greco | |
Management pubblico
|
Public Accounting | 3 | SA | Calciolari |
Management e innovazione nella pubblica amministrazione e nel non profit | 6 | SA | Meneguzzo/Gianella | |
Organizzazione e gestione del personale | 3 | SP | Sancino | |
Fundamentals in Public Communication | 3 | SA | Villeneuve | |
e-Government (*1) | 3 | SP | Cantoni | |
Diritto | Diritto pubblico per manager pubblici I | 3 | SA | De Rossa/Vatiero |
International Law | 3 | SA | Cottier | |
Diritto pubblico per manager pubblici II | 3 | SP | De Rossa/Vatiero | |
Economia pubblica | Macroeconomia internazionale | 3 | SA | Beretta |
Economia pubblica | 3 | SP | Jametti | |
Microeconomia | 3 | SA | Jametti / Antonioli | |
Metodologia di ricerca | Statistical Data Analysis | 3 | SP | Arbia |
Metodologie qualitative: costruzione e analisi dei dati |
3 | SP | Caiata Zufferey | |
Totale ECTS | 60 |
(*1) Gli studenti con BSc COM USI possono sostituire questo corso con Usability and Digital Analytics (Dr. Marchiori).
Specializzazione offerta all'USI:
Comunicazione e management pubblico
La specializzazione in Comunicazione e management pubblico permette agli studenti di approfondire efficacemente le tematiche legate alla conoscenza e alle competenze indispensabili per gestire con successo le amministrazioni pubbliche. Questo curriculum si orienta in special modo sulle aree legate al settore pubblico, fornendo gli strumenti per permetterne la comprensione e l'interpretazione incrementando allo stesso tempo le capacità manageriali e comunicative.
I corsi sono tenuti in inglese.
2 anno (3° semestre): Specializzazione in Comunicazione e management pubblico
(Lingua dei corsi: inglese)
*gli studenti immatricolati all’USI nell’a.a. 2018/19 sostituiscono questo corso un corso a scelta.
Specializzazioni offerte a Losanna (UNIL):
Public Finance and Economics
Transformation et innovation dans le secteur public
Gouvernance internationale et administration publique
Per maggiori informazioni: PMP UNIL
Specializzazioni offerte a Berna (UNIBE):
Öffentliches Recht
Politikwissenschaft
Management der öffentlichen Verwaltung
Volkswirtschaftslehre
Per maggiori informazioni: PMP UNIBE
Il piano è passibile di cambiamenti. In caso di divergenze e per ogni fine giuridico, fa fede il piano degli studi indicato dai responsabili del Master.
Piano dei corsi Master in Public Management and policy - curriculum 2017-2019
Il programma di Master in Public Management and Policy si articola su due anni: 3 semestri di corsi ed uno da dedicare alla stesura della tesi ed eventualmente allo svolgimento di uno stage. I momenti formativi si distinguono in 3 blocchi, per un totale di 120 ECTS: base (60 ECTS), specializzazione (30 ECTS) e tesi (30 ECTS) oppure stage (12 ECTS) e tesi (18 ECTS).
Il primo anno prevede la formazione di base, i cui corsi – tenuti prevalentemente in italiano – coprono le seguenti aree: scienze politiche, management pubblico, diritto, economia pubblica, metodologie di ricerca.
Dopo la formazione di base del primo anno, gli studenti sono tenuti a scegliere fra una delle specializzazioni offerte dall'USI e dalle Università partner. Gli studenti sono incoraggiati ad approfittare della mobilità interuniversitaria PMP che garantisce loro la possibilità di scegliere fra un ampio ventaglio di specializzazioni.
Sulla base del Regolamento comune Master PMP, agli studenti che avranno conseguito dei blocchi formativi in una delle università partner sarà rilasciato un titolo da parte dell'Università della Svizzera italiana con menzione della specializzazione scelta.
1 anno - a.a. 2017/18: Formazione di base (lingua dei corsi: italiano)
Modulo | Corsi | ECTS | Semestre | Prof. |
---|---|---|---|---|
Scienze politiche |
Comparative Public Administration | 3 | SA | Villeneuve |
Dottrine politiche | 6 | SP | Viroli | |
Politiche e istituzioni pubbliche | 3 | SA | Antille / Bolgiani | |
Public Policy Analysis | 3 | SP | Savard | |
Argumentation in Public Communication I | 3 | SP | Greco | |
Management pubblico
|
Public Accounting (*1) | 3 | SA | Calciolari |
Management e innovazione nella pubblica amministrazione e nel non profit | 6 | SA | Meneguzzo/Gianella | |
Organizzazione e gestione del personale | 3 | SP | Sancino | |
Fundamentals in Public Communication | 3 | SA | Villeneuve | |
e-Government (*2) | 3 | SP | Cantoni | |
Diritto | Diritto pubblico per manager pubblici I | 3 | SA | De Rossa/Vatiero |
International Law | 3 | SA | Cottier | |
Diritto pubblico per manager pubblici II | 3 | SP | De Rossa/Vatiero | |
Economia pubblica | Macroeconomia internazionale | 3 | SA | Beretta |
Economia pubblica | 3 | SP | Jametti | |
Microeconomia | 3 | SA | Jametti / Antonioli | |
Metodologia di ricerca | Data Analysis | 3 | SA | Arbia |
Metodologie qualitative: costruzione e analisi dei dati |
3 | SP | Caiata Zufferey | |
Totale ECTS | 60 |
(*1) Corso obbligatorio anche per gli studenti PMP del 2° anno (immatricolati nell'a.a. 2016-17)
(*2) Gli studenti con BSc COM USI possono sostituire questo corso con Online Communication Design (Prof. Cantoni).
Specializzazioni
Al termine della formazione di base (1 anno) gli studenti hanno l'opportunità, nel terzo semestre, di scegliere una specializzazione fra quella offerta dall'USI e quelle offerte dalle università partner.
Comunicazione e management pubblico
La specializzazione in Comunicazione e management pubblico permette agli studenti di approfondire efficacemente le tematiche legate alla conoscenza e alle competenze indispensabili per gestire con successo le amministrazioni pubbliche. Questo curriculum si orienta in special modo sulle aree legate al settore pubblico, fornendo gli strumenti per permetterne la comprensione e l'interpretazione incrementando allo stesso tempo le capacità manageriali e comunicative.
I corsi sono tenuti in inglese.
2 anno (3° semestre) - a.a. 2018/19: Specializzazione in Comunicazione e management pubblico
Modulo | Corsi | ECTS | Semestre | Prof. |
---|---|---|---|---|
Obbligatori |
Strategic Management in Public and Non Profit Sector | 3 | SA | Meneguzzo |
Accountability and Performance | 3 | SA | Villeneuve / Calciolari | |
International Organizations (*3) | 3 | SA | Villeneuve/Risi | |
Social Marketing | 6 | SA | Suggs | |
Intercultural Communication | 3 | SA | Drzewiecka | |
A scelta |
Corsi consigliati: |
|||
Area del Management e dell'Economia | ||||
Project Management | 3 | SA | Gonçalves | |
Applied Social Entrepreneurship | 6 | SA | Gonçalves | |
Writing business plans | 3 | SP | Colombo | |
Economia del settore non profit | 3 | SA | Crivelli | |
Health Policy | 3 | SA | Crivelli | |
Area della Comunicazione | ||||
Newsroom Management and Economics of Journalism | 6 | SA | Russ-Mohl | |
International Relations and Tourism | 3 | SA | Clementi | |
Statut de l'information publique | 3 | SA | Cottier | |
Argumentation in Public Communication II | 3 | SA | Greco | |
Public Affairs | 3 | SA | Seele | |
Fundamentals in Public Communication | 3 | SA | Villeneuve | |
Online Communication Design | 3 | SA | Cantoni | |
Totale ECTS | 30 |
(*3) Gli studenti USI immatricolati nell'a.a 2016-17 sostituiscono questo corso con Public Accounting.
Public Finance and Economics
Transformation et innovation dans le secteur public
Politiques, droit et économie de la régulation
Per maggiori informazioni: PMP UNIL
Öffentliches Recht
Politikwissenschaft
Management der öffentlichen Verwaltung
Volkswirtschaftslehre
Per maggiori informazioni: PMP UNIBE
Tesi e stage
Tesi di ricerca: 30 ECTS
La tesi di master, consiste in un lavoro di ricerca che approfondisce una tematica nell’ambito di uno dei diversi settori della pubblica amministrazione. Questo lavoro, seguito da uno o più professori del master, può essere di natura più teorica o più empirica: in ogni caso, lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare concetti, teorie, metodologie e strumenti appropriati e capacità d’analisi, di sintesi e di redazione.
oppure
Tesi di stage: 18 ECTS (tesi) + 12 ECTS (stage)
Lo studente ha inoltre la possibilità di svolgere uno stage a cui abbinare il lavoro di tesi.
Il piano è passibile di cambiamenti. In caso di divergenze e per ogni fine giuridico, fa fede il piano degli studi indicato dai responsabili del Master.
Piano dei corsi Master in Public Management and Policy - curriculum 2016-2018
Organizzazione
Il Master in Public Management and Policy (PMP) è una formazione a tempo pieno che si svolge su due anni: 3 semestri di corsi ed uno da dedicare alla stesura della tesi.
I momenti formativi si distinguono in 3 blocchi, per un totale di 120 ECTS: base (60 ECTS), specializzazione (30 ECTS) e tesi (30 ECTS).
Il primo anno prevede la formazione di base, i cui corsi – tenuti prevalentemente in italiano – coprono le seguenti aree: scienze politiche, management pubblico, diritto, economia pubblica, metodologie di ricerca. Il secondo anno consente invece allo studente di personalizzare il percorso in base ai propri interessi, al proprio curriculum accademico e ai propri obiettivi professionali, scegliendo fra una delle specializzazioni offerte nel terzo semestre, e in seguito dedicandosi al lavoro di tesi nel quarto.
Blocco | Semestre |
---|---|
Formazione di base: 60 ECTS | Primo e secondo semestre |
Specializzazione: 30 ECTS Lugano |
Terzo semestre |
Tesi: 30 ETCS | Quarto semestre |
Mobilità PMP
Dopo la formazione di base del primo anno, gli studenti sono tenuti a scegliere fra una delle specializzazioni offerte dall'USI e dalle Università partner.
Gli studenti sono altresì incoraggiati ad approfittare della mobilità interuniversitaria PMP che garantisce loro accesso ai rispettivi programmi di specializzazione, permettendo così a loro di adempiere al requisito di lingua previsto dal Regolamento Master PMP (ottenimento di almeno 20 ECTS in una seconda lingua nazionale svizzera). La tesi può essere elaborata sia nell’università in cui si segue la formazione base sia in quella di specializzazione.
Sulla base del Regolamento comune Master PMP, agli studenti che avranno conseguito dei blocchi formativi in una delle università partner sarà rilasciato un titolo da parte dell’Università della Svizzera italiana con menzione della specializzazione scelta.
Piano dei corsi formazione di base
Formazione di base: primo e secondo semestre.
Modulo Scienze politiche
Corso | ECTS e semestre |
---|---|
Comparative Public Administration | 3 ECTS – semestre autunnale |
Dottrine politiche | 6 ECTS – semestre primaverile |
Politiche e istituzioni pubbliche | 3 ECTS – semestre autunnale |
Public Policy Analysis | 3 ECTS – semestre primaverile |
Argumentation in Public Communication | 3 ECTS – semestre primaverile |
Modulo Management pubblico
Corso | ECTS e semestre |
---|---|
International Organisations | 3 ECTS – semestre primaverile |
Management e innovazione nella pubblica amministrazione e nel non profit |
6 ECTS – semestre autunnale |
Organizzazione e gestione del personale | 3 ECTS – semestre primaverile |
Fundamentals in Public Communication | 3 ECTS – semestre autunnale |
e-Government | 3 ECTS – semestre primaverile |
Modulo Diritto
Corso | ECTS e semestre |
---|---|
Diritto costituzionale | 3 ECTS – semestre autunnale |
International Law | 3 ECTS – semestre autunnale |
Diritto amministrativo | 3 ECTS – semestre primaverile |
Modulo Economia Pubblica
Corso | ECTS e semestre |
---|---|
Economia politica e istituzioni | 3 ECTS – semestre autunnale |
Economia pubblica | 3 ECTS – semestre primaverile |
Economia del settore pubblico e delle organizzazioni non profit |
3 ECTS – semestre autunnale |
Modulo Metodologia di ricerca
Corso | ECTS e semestre |
---|---|
Data Analysis | 3 ECTS – semestre autunnale |
Metodologie qualitative: costruzione e analisi dei dati |
3 ECTS – semestre primaverile |
Totale ECTS formazione di base: 60 ECTS
Specializzazioni
Al termine della formazione di base (primo anno) gli studenti hanno l’opportunità, nel terzo semestre, di scegliere una specializzazione fra quella offerta dall'USI e quelle offerte dalle università partner.
Specializzazione offerta all'USI: Comunicazione e management pubblico
La specializzazione in Comunicazione e management pubblico permette agli studenti di approfondire efficacemente le tematiche legate alla conoscenza e alle competenze indispensabili per gestire con successo le amministrazioni pubbliche.
Questo curriculum si orienta in special modo sulle aree legate al settore pubblico, fornendo gli strumenti per permetterne la comprensione e l'interpretazione incrementando allo stesso tempo le capacità manageriali e comunicative.
Specializzazione (terzo semestre) | ECTS |
---|---|
Corsi obbligatori (18 ECTS) | |
Strategic Management in Public and Non Profit Sector | 3 |
Accountability and Performance | 3 |
Public Accounting | 3 |
Social Marketing | 6 |
Intercultural Communication | 3 |
Corsi a scelta (12 ECTS) | |
Corsi consigliati | |
|
|
Project Management | 3 |
Organisation and Social Networks | 3 |
Applied Social Entrepreneurship | 3 |
Health Policy | 3 |
Business Planning | 3 |
|
|
Quality of Journalism and Social Responsibility of Media | 6 |
International Relations and Tourism | 3 |
Statut de l'information publique | 3 |
Argumentation of Public Communication | 3 |
Public Affairs | 3 |
Fundamentals in Public Communication (consigliato agli studenti UNIL e UNIBE) | 3 |
Totale ECTS | 30 |
Specializzazioni offerte a Losanna (UNIL):
Per maggiori informazioni: PMP UNIL
Specializzazioni offerte a Berna (UNIBE):
Per maggiori informazioni: PMP UNIBE
Tesi
La tesi di master, con cui lo studente conclude la propria formazione, consiste in un lavoro di ricerca (30 ECTS) che approfondisce una tematica nell'ambito di uno dei diversi settori della pubblica amministrazione.
Questo lavoro, seguito da uno o più professori di master, può essere di natura più teorica o più empirica: in ogni caso lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare concetti, teorie, metodologie e strumenti appropriati e capacità di analisi, di sintesi e di redazione.
La tesi può essere svolta in ognuna delle Università partner.
Il piano è passibile di cambiamenti. In caso di divergenze e per ogni fine giuridico, fa fede il piano degli studi indicato dai responsabili del Master.