Informazioni pratiche per la comunità USI

Mentoring accademico e shadowing

Dal 2001 il Servizio pari opportunità offre a dottorande e ricercatrici dell'USI la possibilità di partecipare a un programma di mentoring accademico.

Diffuso in tutte le università svizzere, il mentoring costituisce un contributo strategico per incoraggiare le carriere accademiche delle donne e delle persone minorizzate sulla base della propria identità di genere: esso è infatti uno strumento di orientamento e di accompagnamento del percorso universitario complementare all'inquadramento offerto dalle singole Facoltà di riferimento.

In particolare, il programma di Mentoring accademico "Gender e carriere accademiche" dell'USI permette di:

  • essere associate ad un/a mentore, cioè una persona-risorsa (professore/essa, docente, ricercatore/trice) esperta del campo di attività prescelto;
  • candidarsi alla borsa di mobilità Shadowing per collaborare con un/a esperto/a attivo/a in un'altra realtà accademica, beneficiando per questo periodo di uno sgravio dalle attività lavorative condotte all'USI;
  • partecipare gratuitamente ad atelier di formazione ed eventi per il corpo intermedio sulle questioni legate alle pari opportunità.

Expand All

  • Mentoring

    Il mentorato accademico (academic mentoring) è un programma rivolto alle donne e alle persone minorizzate sulla base della propria identità di genere che appartengano al corpo intermedio dell'USI (PhD e Post-doc). Il programma di mentorato accademico desidera offrire loro un maggiore orientamento per pianificare la propria carriera accademica, perfezionare le proprie conoscenze o allargare la rete di contatti nel proprio ambito di ricerca.

    Essere associate a un/a mentore

    Un/a mentore è una persona che desidera mettere la propria esperienza a disposizione di una o più ricercatrici* agli inizi della propria carriera universitaria.

    Usufruire dell'accompagnamento di un/a mentore significa ottenere un inquadramento complementare a quello offerto dalla propria facoltà di riferimento: si tratta di una forma di orientamento personalizzata, che contribuisce alla definizione di un percorso di carriera preciso ed al raggiungimento dei propri obiettivi.

    Il programma si rivolge a dottorande e ricercatrici post-doc interessate a orientare o perfezionare il proprio profilo professionale in vista di una carriera accademica.

    Per prendere parte al programma è necessario inoltrare al Servizio per le pari opportunità l'apposito formulario debitamente compilato.

    Successivamente l'aspirante mentee è convocata ad un colloquio nel quale ha modo di definire i propri obiettivi ed il profilo del/la mentore con cui desidera collaborare. Il/la mentore può essere una persona che la mentee conosce, oppure può essere cercato/a dal Servizio per le pari opportunità seguendo le indicazioni e le esigenze della mentee.

    Ultimato il processo di matching, mentee e mentore firmano una convenzione che riporta gli obiettivi da raggiungere, i confini della collaborazione, i tempi e le modalità degli incontri. Entrambe le parti sono tenute a rispettare questa convenzione e a contattare la coordinatrice in caso di cambiamenti o di problematiche particolari.

  • Shadowing

    Le dottorande e le ricercatrici regolarmente iscritte al programma di Mentoring Accademico "Gender e Carriere Accademiche" hanno l'opportunità di richiedere lo Shadowing, cioè, una borsa che permetta loro di trascorrere un mese in un'altra università per collaborare con un(') esperto/a del proprio settore o con un gruppo di ricerca di particolare interesse.

    In questo periodo la mentee potrà essere sgravata dall'attività svolta all'USI, previo accordo con il proprio istituto di riferimento e/o con il proprio direttore di tesi / superiore gerarchico. Il Servizio per le pari opportunità si occupa di coprire la somma che la dottoranda / ricercatrice percepirebbe lavorando regolarmente all'USI.

    Per richiedere lo shadowing è necessario candidarsi, seguendo le istruzioni contenute nel relativo bando annuale.

    Il bando è aperto da mercoledì 14 dicembre 2022 a lunedì 23 gennaio 2023.

Facoltà

Pubblico

Tema

Aggiornato al: 13 ottobre 2022